Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Protestanti e cattolici a confronto

Un Simposio ecumenico in Germania riunirà protestanti e cattolici per discutere di questioni etiche che ancora dividono 

I temi etici spesso vedono posizioni diverse tra protestanti e cattolici, eppure, negli ultimi anni, le due chiese cristiane si sono spesso confrontate e hanno affrontato molte questioni «spinose», come ad esempio il tema delle cellule staminali o della diagnosi prenatale. Quanto incidono le diverse valutazioni? Su cosa si basano? Possono causare una frattura irreparabile tra le parti? E quali contraddizioni si celano nelle diverse posizioni? Possono queste divergenze ostacolare la comune testimonianza della dignità inalienabile dell’uomo?

Per rispondere a queste e altre domande, il 7 e l’8 marzo protestanti e cattolici s’incontreranno in Germania al Simposio organizzato dalla Commissione ecumenismo della Conferenza episcopale tedesca (Dbk) e dalla Chiesa evangelica luterana unita di Germania (Velkd), presso il Castello di Tutzing, la sede dell’Evangelische Akademie che promuove l’iniziativa con la Katholischen Akademie di Baviera.

Titolo dell’incontro (il terzo per il gruppo di lavoro bilaterale) sarà: «Dio e la dignità dell'uomo»: il simposio intende evidenziare tutte le criticità e le questioni divisive, per capire se possano esserci reali pericoli che «queste diverse posizioni etiche possano vanificare il cammino ecumenico intrapreso e dall’altra capire come le chiese possano svolgere il loro impegno cristiano a difesa della dignità inalienabile dell’uomo e dei più deboli», così si legge sul sito della Evangelische Akademie Tutzing.

L’antropologia, il ragionamento etico e la teologia saranno al centro del dibattito anche di un appuntamento serale dedicato all’impegno delle chiese (verso l’uomo – immagine di Dio –) che devono operare nel tessuto sociale attuale e  affrontare molte questioni aperte, quali le migrazioni e i matrimoni misti. L’essenza cristiana dell’uomo, il giudizio etico secondo le diverse tradizioni confessionali e il confronto delle domande etiche personali con le valutazioni di diverse realtà ecclesiali (cattolici, protestanti, ortodossi, Chiesa libera), saranno alcuni dei focus introdotti dagli organizzatori: Udo Hahn, direttore dell’Evangelical Academy Tutzing; Achim Budde, direttore dell’Accademia cattolica in Baviera, dal vescovo cattolico Gerhard Feige e dal pastore luterano Karl-Hinrich Manzke.

Foto: www.ev-akademie-tutzing.de