Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Trittico di storia "sul posto" per gli studenti liceali

Ragazzi e ragazze del Collegio di Torre Pellice sui luoghi della presenza valdese in Calabria

Sono partiti in mattinata gli studenti del Collegio valdese di Torre Pellice, che raggiungeranno i loro colleghi e colleghe del liceo «Bernardino Telesio» di Cosenza e quelli del liceo «Galileo Galilei» di Firenze, per scrivere il primo capitolo di un «trittico» dedicato alla storia valdese.

«L’idea è partita due anni fa con la quinta classe, in occasione di un certamen di storia e italiano che si svolgeva a Venaria (To) – dice Martino Laurenti, che al liceo valdese insegna storia e filosofia –: con i colleghi Pierluigi Pedretti di Cosenza e Fulvio Infante di Firenze abbiamo parlato di storia valdese mentre i ragazzi completavano i loro elaborati, ed è nata l’idea di organizzare qualcosa insieme. Ci siamo poi ritrovati a Firenze nel maggio scorso per firmare un “accordo di rete” fra i presidi dei tre istituti». «Si tratta di un’intesa legata alla formazione – interviene il preside Marco Fraschia –, ma che prevede anche un’“alternanza scuola/lavoro” riconosciuta, in cui gli studenti di ognuno dei tre licei di volta in volta si attiveranno come guide per i loro colleghi, rispetto ad altrettanti momenti della storia valdese. Verrà ripercorsa tutta la storia valdese dalle origini fino a tutto l’Ottocento per arrivare infine alla Resistenza e alla Costituzione: certo, non possiamo seguire l’ordine strettamente cronologico degli eventi, la prima tappa essendo in Calabria, dove ci troviamo immersi nel XVI e XVII secolo».

«Per questioni organizzative abbiamo deciso di partire da Cosenza – riprende Laurenti –: saranno tre giorni molto intensi prima di rientrare sabato: arrivando in serata saremo accolti, insieme ai fiorentini, in un primo momento di presentazione del tema, e poi saranno ripercorsi gli eventi che riguardano i valdesi in Calabria, che culminano con la strage del 1561; venerdì andremo a visitare i singoli luoghi: Guardia Piemontese, San Sisto, Montalto Uffugo. In queste tappe prenderemo contatto con il Centro “Gianluigi Pascale”». In primavera saranno fiorentini e cosentini a raggiungere Torre Pellice, e qui gli studenti faranno un balzo indietro nel tempo, per andare ai primi secoli del movimento valdese: «Certo materiali e i luoghi su cui lavorare sarebbero moltissimi, quindi molto dipenderà dal numero dei giorni che saranno a disposizione, e ovviamente dai costi relativi. Ma questa prima tappa a Cosenza servirà anche a organizzare le successive». Nella giornata di domani gli studenti incontreranno esponenti della chiesa valdese di Cosenza e assisteranno, fra l’altro, alla presentazione del volume L’inferno è dirupato. I valdesi di Calabria fra resistenza e repressione.

Ultima tappa? «Sarà quella in autunno a Firenze – conclude il preside Fraschia –: incontreremo la storia della diaspora valdese successiva al 1848 e alle Lettere Patenti, la storia dell’evangelizzazione e le strutture che in quel periodo di forte “slancio” vennero create, soprattutto nel settore dell’istruzione».

Interesse geografico: