Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Riace, il sindaco Lucano arrestato

Mimmo Lucano, inserito dalla rivista americana Fortune tra i 50 World Greatest Leaders (uomini e donne più influenti al mondo) nel suo Comune ha ospitato più di 6000 migranti ripopolando la piccola cittadina

«Hanno arrestato Mimmo. Questa notizia è stata per molte persone il peggiore risveglio possibile ed è arrivata questa mattina presto», dice a Riforma.it  Tiziana Barillà, giornalista che con il suo libro Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello di Riace uscito nel 2017 per Fandango libri ha raccontato la figura di un uomo (inserito dalla prestigiosa rivista americana Fortune tra i 50 World Greatest Leaders, uomini e le donne più influenti al mondo) e del comune da lui amministrato, Riace, che in questi anni ha ospitato più di 6000 migranti; persone che hanno ripopolato la piccola cittadina e dove oggi, un quarto dei suoi concittadini sono arrivati dall’Afghanistan, Senegal, Mali, rischiando la vita e attraversando il Mediterraneo. A Riace hanno trovato una casa. Un modello di accoglienza, unico al mondo.

L’operazione «Xenia» (che in greco antico esprime il concetto dell’ospitalità) è il nome che la Procura di Locri e la Guardia di Finanza hanno voluto dare all’inchiesta che stamattina all’alba ha portato ai domiciliari il sindaco di Riace Domenico Lucano: «Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e fraudolento affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti», queste sono le accuse contestate al primo cittadino.

«Il fatto è – prosegue Barillà –, che Mimmo Lucano e Riace stanno pagando un prezzo alto per quello che rappresentano: una sfida concreta alla deriva fascista e razzista di questo paese».

Lucano è un capro espiatorio per Barillà, perché «la disobbedienza di Riace rappresenta un seme per un futuro domani». E che ciò che sta accadendo ha il sapore di un «attacco» con questo «arresto che arriva dopo la “persecuzione” praticata con i blocchi dei fondi e i ritardi ingiustificati».

Adesso è il tempo di metterci la faccia prosegue: «di fare 10, 100, 1.000 Riace. A Riace da vent’anni è in piedi l’Utopia della normalità, non sono solo belle parole, 1.700 persone vivono nella pacifica convivenza da anni. Hanno ripopolato un borgo spopolato. Emancipandosi dai favori di ricatti e dagli affari della ‘ndrangheta che circonda Riace».  Sabato 6 ottobre, conclude Barillà, «andremo a portare la nostra solidarietà agli abitanti di Riace e a Mimmo rinchiuso ai domiciliari. Trasformeremo un hashtag in gambe e braccia che andranno a incontrare il luogo del possibile. Riace».

Intanto, il castello di accuse pare già indebolirsi: cadute fin dal primo istante i sopsetti di concussione o truffa allo Stato, rimane quello che il Giudice per le indagini preliminari ha definito un «disordine nei conti, senza però che nessuno abbia intascato un centesimo».

E dunque?

Qui sta il cuore della questione, perché Lucano non ha mai nascosto di essere un primo cittadino «disubbidiente», sempre e solo quando si trattava di agevolare l'accoglienza di chi bussava alla sua porta. Il modello Riace è considerato un esempio di buona partica in tutta Europa, ora è osteggiato in casa. I migranti ospitati gratuitamente nelle case che sarebbero state destinate al degrado e all'abbandono; i contributi per i migranti del ministero girati a cooperative locali formate in buona parte da migranti stessi e alla popolazione locale. Tutto è ripartito a Riace: negozi e attività, perfino la scuola elementare, evento più unico che raro in un paese come il nostro con la più bassa natalità mondiale insieme al Giappone. Un modello che funziona e che il mondo intero viene a studiare. 

 

 

Interesse geografico: