Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Otto per mille, la fiducia di tanti italiani

Il sinodo delle chiese metodiste e valdesi in corso a Torre Pellice ha esaminato la gestione dei fondi provenienti dalle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti

Il sinodo delle chiese metodiste e valdesi in corso a Torre Pellice ha preso in esame, nella giornata del 30 agosto, la gestione dei fondi dell’otto per mille.

Lo stesso sinodo, nel 1991 ha approvato la disponibilità della chiesa valdese a essere destinataria dell’otto per mille della dichiarazione dei redditi dei contribuenti italiani.

Il 25 gennaio 1993 è stata dunque stipulata l’intesa integrativa a quella siglata nel 1984 per dare il via all’effettiva distribuzione delle quote 8 per mille.

Dal 1994 i contribuenti hanno potuto scegliere di destinare la propria quota di 8 per mille alle chiese valdesi.

Dal 2013 anche le quote non espresse vengono gestite e ripartite, e ciò ha reso ancora più significativa la cifra totale.

Nel 2018 sono 32 milioni gli euro percepiti e distribuiti dall’Unione delle chiese metodiste e valdesi da diverse centinaia di migliaia di donne e uomini, pari a circa il 3% del totale delle scelte espresse dai contribuenti; denari utilizzati per finanziare 435 progetti all’estero, per un totale di 13 milioni di euro (40% del totale), e 711 progetti in Italia, per un totale di 19 milioni di euro circa (60% del totale).

Sono almeno 4500 le domande esaminate ogni anno, e circa 1200-1300 i progetti finanziati. Un lavoro enorme per gli uffici preposti, con una novità a disposizione delle organizzazioni che desiderano presentare domanda di finanziamento: una più funzionale piattaforma informatica, che sarà il canale unico per la gestione di ogni operazione in materia.

Numeri alti, che colpiscono, a fronte di una chiesa che fatica a raggiungere i 20 mila membri. Ma che evidentemente appare a una discreta fetta della popolazione (il 3% circa per l’appunto) garanzia di utilizzo corretto dei fondi negli ambiti preposti: educazione, assistenza, sanità cultura.

Interesse geografico: