Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«La luce splende nelle tenebre»

Dal 7 al 13 maggio la Settimana di evangelizzazione delle chiese metodiste e valdesi

Ispirata e illuminata dal versetto biblico «La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno vinta» (Giovanni 1, 5) dal 7 al 13 maggio torna l’appuntamento con la «Settimana di evangelizzazione» delle chiese metodiste e valdesi, giunta alla sua quinta edizione.

Si rinnova, così, un appuntamento importante per le chiese valdesi e metodiste, chiamate (non solo in questa settimana, ovviamente) all’annuncio esplicito del messaggio evangelico di salvezza. Quest’anno, poi, si tratterà del «secondo» tempo dell’iniziativa comune con proposta dalla Commissione evangelizzazione delle chiese metodiste e valdesi e dal Dipartimento evangelizzazione della chiesa battista, dopo le iniziative per i 50 anni dalla morte di Martin Luther King nella «Settimana dei diritti».

Così, dopo le veglie di preghiera e riflessione organizzate intorno alla data del 4 aprile (appunto l’anniversario dell’assassinio di MLK) le comunità battiste, metodiste e valdesi sono invitate a dare vita a eventi di evangelizzazione, compiendo gesti simbolici «esterni», una marcia o una fiaccolata sempre sulla base del versetto «La luce splende nelle tenebre». In particolare, per quanto riguarda domenica 13 maggio la proposta è quella di ispirare la predicazione durante il culto a un sermone di Martin Luther King, esempio di testimonianza cristiana e non violenta per la lotta per i diritti degli ultimi e contro la guerra.

Interesse geografico: