Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Diritti umani e libertà religiosa. Convegno a Firenze

In occasione dei 70 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani e dei 30 anni della legge 516 che regola i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cristiana Avventista del 7° Giorno

Tratto da Notizie Avventiste

Il Dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa (Aplr) dell’Unione avventista italiana organizza un convegno, presso l’Istituto “Villa Aurora” a Firenze, sul tema dei diritti umani e della libertà religiosa. L’evento rientra nell’ambito della Settimana della libertà che in Italia la denominazione celebra insieme al mondo evangelico nei giorni che comprendono il 17 febbraio, data storica in cui nel 1848 il re Carlo Alberto concesse i diritti civili ai valdesi. Le Lettere patenti quest’anno compiono 170 anni. E non è l’unico anniversario del 2018.

Il convegno si terrà il 16 e il 17 febbraio (con partenza il 18 mattina per chi pernotta), in via del Pergolino 12, e vuole anche ricordare il Settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

La sera del venerdì, alle ore 20.00, Debora Spini, della Syracuse University di Firenze, tratterà il tema “1948-2018. I diritti umani sono diritti giovani. Storia e attualità di una tensione ideale e di una lotta politica fino alle più recenti acquisizioni”. Elena Miranda e Duccio Baroni, attori professionisti, presenteranno una lettura teatrale di estratti tratti da “Pogrom” di Stefano Massini. La serata si strutturerà sulla rilettura narrativa e tematica della Dichiarazione universale dei diritti umani, con all’interno letture, musica, commenti e immagini.

Il sabato mattina, alle ore 9.30, presso la comunità avventista di Firenze, si terrà la predicazione del pastore Davide Romano, direttore nazionale del Dipartimento Aplr.

Nel pomeriggio, alle ore 15.45, una tavola rotonda ricorderà i 30 anni della legge 516 che regola i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cristiana avventista. “L’intesa della Chiesa avventista con la Repubblica italiana: il sistema pattizio italiano e gli esempi europei. Alcuni modelli” è il tema dell’incontro.

Interverranno: Anna Nardini, della presidenza del Consiglio dei Ministri; Vannino Chiti, senatore, già vice presidente del Senato; Valdo Spini, già ministro, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli; Tiziano Rimoldi, della Facoltà avventista di teologia; Marco Parisi, dell’Università del Molise; Germana Carobene, dell’Università Federico II di Napoli; Ignazio Barbuscia, già direttore del Dipartimento Aplr della Chiesa avventista in italia. Modera Davide Romano.

L’evento è aperto a tutti.

Prenotazione obbligatoria, entro e non oltre lunedì 12 febbraio, scrivendo una email con i propri dati (nome, cognome, età, chiesa di provenienza, facoltà frequentata/laurea) a: [email protected]

Scarica le locandine dei due eventi.

 

Nella foto: Villa Aurora a Firenze, Istituto avventista di cultura biblica

Interesse geografico: