Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Accadde oggi, 22 luglio

22 luglio 1209 - La Crociata contro gli Albigesi

Brucia la Linguadoca, brucia il sud della Francia.

Papa Innocenzo III ha rotto gli indugi, e ha chiamato a raccolta signori, baroni e uomini del clero. Obiettivo finale, l'eliminazione dell'eresia catara, quelle genti che si ostinano a predicare un rinnovamento interno della chiesa cattolica, all'insegna della povertà, che tanti consensi stanno raccogliendo non solo fra gli strati più umili.

Ha inizio la Crociata contro gli Albigesi (così detti dalla cittadina di Albi nella regione del Midi-Pyrénées), che oggi, 22 luglio 1209 scrive una delle sue pagine più tragiche. Le comunità catare sono asseragliate a Béziers nel tentativo di resistere agli assalti dell'esercito del vicario di Cristo a Roma. La città viene cinta d'assedio e cade inesorabilmente. E' una strage. Ventimila morti ufficiali, probabilmente molti molti di più. Seguiranno vent'anni di stragi, battaglie, e dove non arriveranno le spade, arriveranno le torture dell'Inquisizione.

La chiesa romana festeggia una vittoria bagnata nel sangue di altri fratelli, la prima crociata di cristiani contro cristiani, mentre la Chanson de la Croisade Albigeoise recità così:

« Corsero nella città [le armate dei Cattolici], agitando spade affilate, e fu allora che cominciarono il massacro e lo spaventoso macello. Uomini e donne, baroni, dame, bimbi in fasce vennero tutti spogliati e depredati e passati a fil di spada. Il terreno era coperto di sangue, cervella, frammenti di carne, tronchi senza arti, braccia e gambe mozzate, corpi squartati o sfondati, fegati e cuori tagliati a pezzi o spiaccicati. Era come se fossero piovuti dal cielo. Il sangue scorreva dappertutto per le strade, nei campi, sulla riva del fiume. »

La ferita è aperta, appena più ad est i poveri di Lione, i valdesi, negli stessi anni stanno lottando per la loro di sopravvivenza, minacciata dalla scomunica dello stesso Innocenzo III.

Foto "Albigensian Crusade 01" di Chroniques de Saint-Denis - http://www.bl.uk/catalogues/illuminatedmanuscripts/ILLUMIN.ASP?Size=mid&IllID=43733. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons.