Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Salva la Cooperativa «Il Sorriso»

Erano a rischio due case di riposo e 160 dipendenti

Dopo varie settimane di incontri e trattative si è chiuso l’accordo fra la Cooperativa Il Sorriso e la coop Il Quadrifoglio. La Cooperativa pinerolese guidata da Elvio Chiatellino ha affittato per 12 anni il ramo d’azienda rappresentato dalle case Pro Senectute di Luserna San Giovanni e San Giuseppe di Torre Pellice, 160 dipendenti; «una delle attività che danno maggiormente lavoro in valle – ha sottolineato Marco Cogno, sindaco di Torre Pellice ma soprattutto Economo del Sorriso». E sul ruolo dei lavoratori si sofferma anche Enrico Delmirani, da pochi mesi presidente del Sorriso: «I soci lavoratori negli ultimi anni hanno affrontato grandi sacrifici; io stesso all’inizio del mio mandato speravo si potesse andare verso una ricapitalizzazione, ma ci siamo resi conto che sarebbero serviti 800mila euro cash e subito, cosa impossibile da ottenere. Ritengo perciò l’accordo con il Quadrifoglio il miglior risultato possibile e dobbiamo essere grati ad Elvio Chiatellino per la disponibilità».

La scuola Mauriziana di Torre Pellice resterà invece a capo del Sorriso (non è mai stata in discussione la sua attività – sottolinea Delmirani), così come alcune altre attività legate alle pulizie e ai pasti, in tutto circa 12-13 persone; «se ci saranno altri spazi potremmo pensare di ampliare il numero di dipendenti - annuncia Delmirani – ma dovremmo valutare i possibili ulteriori servizi anche con i Comuni della zona».