Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Accadde oggi, 5 febbraio

5 febbraio 2004 - Muore Nuto Revelli, cantore del mondo rurale

Il 5 febbraio di 11 anni fa scompariva a Cuneo Benvenuto «Nuto» Revelli. Nato il 21 luglio del 1919, sempre a Cuneo, è stato uno dei più limpidi cantori delle genti. Come Rigoni Stern sta al Veneto, Revelli sta al Piemonte, alla sua gente, a cui ha dedicato quasi tutta la seconda parte della sua vita. La prima l’ha passata con un’arma in mano come molti suoi coetanei (proprio come Rigoni). Prima partendo come volontario sul fronte russo della Seconda Guerra mondiale, sul Don, in mezzo agli alpini e alla tragica ritirata del gennaio 1943, ricordata in questa rubrica alcune settimane fa, e poi sulle sue montagne, fra le fila dei partigiani, guidando una formazione di Giustizia e Libertà con modi duri e inappellabili.

Dopo la guerra inizia a scrivere. Per cercare di mettere a fuoco quello che è stata la Seconda Guerra mondiale analizzando sia la Campagna di Russia (e la ritirata) sia il periodo partigiano. Mai tardi. Diario di un alpino in Russia è la prima pubblicazione, ma subito dopo Revelli inizia un lavoro estenuante di ricerca di sopravvissuti dalla Russia di cui raccoglie le testimonianze ne La strada del Davai. Questo metodo diventerà il fondamento per i due libri forse più importanti. Ne Il mondo dei vinti la guerra è ormai superata, sullo sfondo, mentre vengono messe in evidenza le storie delle persone. Vite difficili, dure e tragiche della pianura, della collina e della montagna cuneese. Uno spaccato di vita che tutti dovrebbero leggere per capire da dove arriviamo. L’anello forte. La donna: storie di vita contadina è sempre una raccolta di testimonianze ma al femminile. Antesignano di quella che è oggi l’attenzione verso il mondo femminile, la violenza sulle donne, Revelli aveva capito con anni di anticipo la situazione delle donne che vivono nel mondo rurale.

 

Foto: Nuto Revelli in valle Stura nel 1944, comandante della Brigata Giustizia e Libertà "Carlo Rosselli"Pubblico dominio