Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Appuntamenti sotto l’albero

Alcune idee per trascorrere con gioia il periodo natalizi

Questo è l’ultimo articolo pre-natalizio del «Megafono dalle Valli», il prossimo uscirà lunedì 29 dicembre. Cogliamo perciò l’occasione per augurarvi un gioioso Natale e proprio al proposito abbiamo individuato una serie di appuntamenti che si svolgeranno nei prossimi giorni che potranno allietare questo momento particolare del nostro anno.

Nelle chiese alle valli è usanza, quasi in tutte le comunità, la domenica prima di Natale di tenere la festa dell’albero, con canti e recite «bibliche» da parte dei bambini e delle bambine della scuola domenicale, un culto diverso che riesce a comunicare il messaggio biblico attraverso una semplicità che spesso rischiamo di perdere per strada.

Ma i momenti da trascorrere insieme non si fermano qui: culti della vigilia in molte comunità, concerti, e molto altro.

 

Iniziamo con Torre Pellice: questa sera, mercoledì 23 dicembre alle 21 al tempio valdese concerto del Coro Val Pellice. Il coro Val Pellice sceglie un modo particolare di fare gli auguri alla sua terra, con un concerto dedicato al Natale e alla Prima Guerra Mondiale.

San Secondo di Pinerolo, il 25 dicembre alle 21,15 concerto intitolato «Il Martirio di San Sebastiano» da Claude Debussy e Gabriele D’Annunzio. Il concerto si tiene  nel Castello di Miradolo e rientra  nel progetto musicale «Avant-dernière pensée» sostenuto dalla Fondazione Cosso dal 2009. L’evento si svolge in occasione della mostra su San Sebastiano. Si replica venerdì 26, stessa ora. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

A Luserna San Giovanni, il 26 dicembre alle 17,30, pomeriggio in musica. La Corale terrà un concerto e ci saranno anche altri momenti musicali fra cui una gradita sorpresa.

Sabato 27 dicembre a Prali al tempio Valdese alle 21 concerto di Natale del Gruppo Corale Eminâl con la partecipazione del Coro Alpette di Torino.

Sempre il 27 a Pragelato alle ore 20,45 a «Casa Escartons» (Fraz. Rivets) si terrà il 4° incontro del ciclo «Bondzòrn Français! - Strumenti per conoscere, comunicare e valorizzare le lingue storiche minoritarie del Pinerolese», organizzato da «La Valaddo».L’incontro è intitolato «Le temps des Vaudois. Vicende valdesi a Nizza a cavallo tra due secoli (1853- 1939)», a cura di Elisa Gosso (antropologa).

Il 28 a Pinerolo concerto di Valeria Tron, Joglar e Maura Susanna nella basilica di San Maurizio a favore dell’Admo alle 21.

Il 30 dicembre a Pinerolo il Centro studi e il museo d’arte preistorica, festeggiano i 50 anni di vita con una presentazione al pubblico del Civico museo di archeologia e antropologia in una veste risistemata, nella sede in via Giolitti 1, alle 17.

Sempre a Pinerolo torna l’ormai classico capodanno in piazza Vittorio Veneto, con musica, canti e spettacolo pirotecnico, mercoledì 31 dalle 22,45

A Prali si va già nell’anno nuovo : «La Valaddo» propone una serata dal titolo «Capirsi al volo. Quale lingua per quali occasioni?», con esempi dal repertorio pralino riguardante i rimproveri, a cura de gruppo teatrale «La Cricca». Il tutto sabato 3 gennaio alle 21 nel tempio valdese.

San Germano Chisone con un concerto di musiche natalizie domenica 4 gennaio: nel tempio alle ore 20,45 presentato dal gruppo di ottoni «Spiritual Brass» e dalla corale valdese di San Germano Chisone.

Mentre a Torre Pellice alle 21 nel tempio valdese, concerto del coro femminile «The queens choir» diretto da Daniela Motta Frè.

Fonte copertina: by User:Gigginox - Own work. Licensed under CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons.