Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Accadde oggi, 7 novembre

7 novembre 1916 - Jeannette Rankin prima donna nel parlamento Usa

Oggi, 7 novembre, Jeannette Rankin è la prima donna statunitense a venir eletta in uno dei due rami del Parlamento, più precisamente alla Camera dei Rappresentanti. Grande personalità, dopo la laurea è fra le leader del movimento delle suffragette del Montana, ottenendo il diritto di voto per le donne dello Stato già nel 1914. E’ del 1916 l’elezione alla Camera, 4 anni prima dell’entrata in vigore del diciannovesimo emendamento, che concederà il diritto di voto alle donne su tutto il territorio degli Stati Uniti. Pacifista per tutta la vita, vota contro l’ingresso degli Stati Uniti nel primo conflitto mondiale, e anni dopo sarà l’unico membro del Parlamento a votare contro l’entrata in guerra degli Stati Uniti contro il Giappone dopo Pearl Harbor alla fine del 1941.

Questa sua posizione la rende invisa ai suoi stessi compagni di partito, e sempre più emarginata, tanto che nel 1943 sceglie di non candidarsi nuovamente, e si reca in India diventando seguace del movimento non violento di Gandhi, e impegnata nelle battaglie per i diritti civili negli Stati Uniti. Da cittadina libera si opporrà con ogni forza anche alla guerra in Vietnam, per poi morire quasi centenaria nel 1973. Combattere per i diritti delle donne rende longevi.