Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Betel, casa di Dio

Un giorno una parola – commento a Genesi 35, 3

Giacobbe disse: «Partiamo, andiamo a Betel; là farò un altare a Dio che mi esaudì nel giorno della mia angoscia e che è stato con me nel viaggio che ho fatto»
(Genesi 35, 3)

Uno dei lebbrosi, vedendo che era purificato, tornò indietro, glorificando Dio ad alta voce; e si gettò ai piedi di Gesù con la faccia a terra, ringraziandolo
(Luca 17, 15-16)

Betel è stato, tra i luoghi geografici, il più carico di teologia: emozioni, vocazione, promessa, pietra del ricordo, impegno (scarso), tuttavia ribadito… Giacobbe ha chiamato così questo luogo, in cui si è «riposato», sia nel viaggio di andata, in fuga dalla collera di suo fratello Esaù, sia in quello di ritorno alla sua terra con la sua nuova tribù. Sono passati molti anni e Giacobbe ha fatto esperienze buone e cattive; ha agito con astuzia, altri hanno usato astuzia contro di lui. Ora nel viaggio di ritorno, in mezzo a guerre, stupri e massacri (ma c’è anche l’episodio storico della riconciliazione con Esaù, e poi la tristissima morte di Rachele), Betel si rivela un luogo di riposo, di tregua, di confessione di fede: «Dio è stato con me nel viaggio che ho fatto».

Dio è stato con me nel viaggio che ho fatto potrebbe essere un bell’epitaffio! Ma non è così, perché Giacobbe ha ancora un bel po’ di vita davanti a sé. La pausa, il ristoro di Betel non è solo fermarsi, bisogna distruggere gli idoli, togliere “gli dei stranieri”, che sono le personificazioni della violenza, del sesso, del potere conferito dalla proprietà e dall’astuzia esercitata contro gli altri. Gli doli della gente di Giacobbe di fatto non vengono distrutti, ma sotterrati ai piedi della quercia di Sichem. Non si sa mai, dovessero ancora servire…

Giacobbe erige un altare al Signore, come aveva fatto suo nonno Abramo e suo padre Isacco: è un punto fermo, una tappa della vita. È possibile e necessario fermarsi a guardarsi dentro, a eliminare le cose sbagliate che inducono in errore, anche se è difficile distinguerle, perché sono quelle che tutti usano e decantano come l’essenza stessa della vita. Il Dio di Betel non è così: appare inatteso, promette vita abbondante, accompagna il viaggio di ognuno che lo invochi, ferma la mano di chi commette il male, se si dà ascolto alla sua Parola e si mettono in pratica i suoi comandamenti. Ogni atto di culto è un monumento di riconoscenza al Dio di Betel.

I testi biblici del giorno sono tratti da Un giorno una parola – Letture bibliche quotidiane per il 2014, edizione italiana delle meditazioni bibliche giornaliere dei Fratelli Moravi (284° anno), a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Editrice Claudiana, Torino (288 pagine, 12 Euro)
Foto: "The Phillip Medhurst Picture Torah 150. The stone of Bethel. Genesis cap 28 v 19. Tyroff" di Phillip Medhurst - Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons.