Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Facoltà valdese di Teologia. Inaugurazione del nuovo Anno Accademico

Sabato 4 ottobre l'apertura dell'Anno Accademico

Sabato 4 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna della Facoltà valdese di Teologia di Roma, in via Pietro Cossa 40, ci sarà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2014-2015, con la prolusione del prof. Daniele Garrone, su “La Riforma e gli ebrei”.
Domenica 5 ottobre, ore 10.30, si terrà il culto d’apertura, presieduto dal prof. Paolo Ricca, nella chiesa metodista di via XX settembre, angolo via Firenze.
Sempre nell’ambito della settimana inaugurale dell’anno accademico, martedì 7 ottobre, alle ore 17, nell’aula A della Facoltà valdese, il prof. Giorgio Jossa, professore di Storia del cristianesimo e di Storia della chiesa antica, presenterà il suo ultimo libro «Tu sei il re dei Giudei? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù»(Carocci, Roma, 2014), Seguirà un dibattito. Interverranno i prof. Antonio Pitta (esegeta neotestamentario, docente presso la Pontificia Università Lateranense di Roma) e Paolo Ricca (professore emerito di Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese, Roma), oltre al pubblico e ai docenti della Facoltà valdese.

La Facoltà valdese di teologia è il più antico istituto esistente in Italia per lo studio universitario della teologia evangelica. La Facoltà, fondata nel 1855, ha sede in Roma, via Pietro Cossa 42, accanto alla Chiesa valdese di piazza Cavour.

Interesse geografico: