Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Summer school al Sinodo

Il corso in “Law and Humanities” ha valore di esame universitario

Un gruppo di giovani studenti accompagnati dal loro professore si aggira fra le bancarelle e l'aula sinodale in questi giorni, con aria curiosa e attenta. Si tratta di sei studenti di giurisprudenza e di Paolo Heritier, docente dell'università di Torino, incaricato del corso avanzato di Filosofia del diritto.

Gli studenti stanno frequentando la summer school in “Law and Humanities” che ha valore di esame universitario. Il professor Heritier ci motiva la scelta di portare i propri studenti a seguire i lavori del Sinodo 2014: “il corso ruota intorno all'epistola ai Romani, quindi indaga il rapporto fra teologia e diritto. Mi è parsa un'ottima idea venire qui con i ragazzi a ragionare e a vedere all'opera una Chiesa in quanto ente giuridico alle prese con leggi, commissioni, delibere, votazioni, come un piccolo parlamento; sempre con in mente il quadro di fondo dato dal proprio credo e dai valori condivisi attorno a cui questa comunità si stringe. Teologia e diritto che vanno a braccetto, e insieme portano al progredire di tutta la comunità”.

Il corso di Filosofia del diritto proseguirà la settimana prossima, l'1 e il 2 settembre, alle Casermette di Bobbio Pellice con un seminario sul tema del male, sviscerato a partire dalla visione di una serie di film e cortometraggi di Von Trier, Kieslowski, Von Trotta, Lanzmann e Cretella. Sono attesi gli interventi fra gli altri del professor Heritier, di Paolo Petrosino dell'Università Cattolica di Milano e di Ugo Volli dell'ateneo torinese.

Interesse geografico: