
«L’amore guarisce, non fa del male»
13 febbraio 2023
Con l’avvicinarsi della ricorrenza di San Valentino, il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) invia un messaggio per ricordare che «l’amore guarisce, non fa del male»
Il messaggio speciale di San Valentino, condiviso anche tramite i social media, è una tradizione annuale che si inserisce nel lavoro quotidiano del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) impostato sulla giustizia di genere e attuato con la Campagna, giunta alla sua quinta edizione, Thursdays in Black per un mondo libero da stupri e violenze.
Con un video, il segretario generale del Cec, Jerry Pillay, ha ricordato che la Bibbia dice che «l’amore è il più grande di tutti i doni spirituali».
Dunque, «l’amore è sentimento che si esprime con l’affetto profondo tenero e appassionato rivolto a un’altra persona, dunque è un sentimento di caloroso attaccamento personale e di profonda cura per un genitore, un figlio, un familiare o un amico un compagno o una compagna. L’amore dunque –, proseguito Pillay – rispetta l’altra persona, sostiene il suo benessere e non chiede nulla in cambio».
Questo è l’amore, ha rilevato Pillay, «che molti condividono e ricevono nelle relazioni familiari, platoniche e romantiche. In questo periodo di celebrazione dell’amore è necessario ricordare e condividere i simboli dell’amore, l’amore vero, naturale e salutare e che ci rafforza come individui, comunità e società».
Il Cec, nel 1998, ha dichiarato la violenza sessuale e di genere «un peccato» e ha ribadito la condanna di tali atti nel 2018.
Tuttavia, ricorda che, a pochi giorni dalla festa di San Valentino, «la violenza contro donne e ragazze, uomini e ragazzi purtroppo continua quotidianamente», come mostrano le tragiche statistiche in proposito.
Circa 81.000 donne e ragazze sono state assassinate in tutto il mondo nel solo 2020, ovvero una donna ogni 11 minuti. Tra queste, 46.980 donne e ragazze sono morte a causa della violenza del partner. Una donna su tre subisce abusi fisici, sessuali o di altro tipo nel corso della sua vita.
«È dunque necessario prendere coscienza che questi dati si traducono in più di un miliardo di donne e ragazze che subiscono abusi e altre forme di violenza. E che 736 milioni tra queste, ragazze e donne, subiscono atti violenza fisica o sessuale intima da parte del propri partner» ha concluso Pillay, «l’amore non è malvagio, l’amore guarisce, l’amore ristora, l’amore redime».