Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, l'appello al voto del Consiglio nazionale di chiese cristiane

«Ogni voto conta. Preoccupati per l'attuale clima politico, per la retorica violenta che ha sostituito un dibattito onesto e che non fa che intensificare il senso di ansia e di incertezza»

Con l'avvicinarsi della giornata elettorale di metà mandato negli Stati Uniti (martedì 8 novembre), il Consiglio nazionale delle Chiese di Cristo negli Stati Uniti (Ncc) «incoraggia i membri delle nostre comunioni, le persone di fede e tutti gli americani a partecipare pienamente al processo democratico votando in questa stagione elettorale. Le elezioni sono un'opportunità di speranza e un modo per far sentire la nostra e la vo voce. Il voto è la responsabilità civica più importante per i cittadini degli Stati Uniti e un mezzo vitale per influenzare il cambiamento per il bene comune. Se da un lato le elezioni sono ogni anno fonte di speranza - speranza di promuovere le cause della giustizia, dell'equità e della pace - dall'altro, sempre più spesso, le elezioni sono anche un punto focale per le divisioni politiche, la disinformazione e i cinici giochi di potere».

 L’ Ncc «esorta le nostre denominazioni membro ad abbracciare la speranza e l'opportunità offerte dalle elezioni di quest'anno e a rifiutare la meschinità, la divisione e il rancore che hanno caratterizzato la politica americana».  

Il  Consiglio nazionale delle Chiese di Cristo negli Stati Uniti si dice anche «molto preoccupato per l'attuale clima politico, per la retorica violenta che ha sostituito un dibattito politico onesto e per il potenziale di violenza durante e dopo le elezioni di quest'anno». Ciò include la preoccupazione per «il possibile aumento della retorica, del bigottismo e della violenza anti-musulmana, anti-ebraica e razzista, nonché per gli attacchi violenti contro figure politiche a causa delle loro posizioni su questi temi. Questi attacchi mettono a rischio la nostra democrazia e causano danni inutili». 

Inoltre, le elezioni di metà mandato sono «le prime a livello nazionale dopo l'insurrezione del 6 gennaio 2021. Le indagini su di essa hanno rivelato l'insidiosa influenza di estremisti che cercano di imporre la loro volontà sull'intera nazione. Come è stato dimostrato il 6 gennaio, ciò include l'aggressione e il tentativo di uccidere agenti delle forze dell'ordine, rappresentanti del popolo debitamente eletti e altri». L’Ncc «denuncia questi tentativi con la massima fermezza e sostiene la prosecuzione delle indagini e il perseguimento di tutte le minacce di violenza politica. Dobbiamo imparare a dissentire senza ritorsioni, coercizioni o uso della forza contro chi ha opinioni e convinzioni diverse o vota diversamente da noi».

«Riconosciamo che le elezioni di quest'anno si svolgono nel mezzo di turbolenze politiche, economiche, morali e sociali che non fanno che intensificare il senso di ansia e di incertezza tra gli elettori. Come persone di fede, dobbiamo mantenere la speranza e agire per il bene comune di tutti, non solo tendendo la mano con la carità, ma anche organizzandoci ed esprimendo le nostre voci a favore della compassione e della giustizia attraverso le urne».  

Parlando del grande significato del voto, il defunto leader dei diritti civili e membro del Congresso di lunga data, John R. Lewis, ha detto: «Il vostro voto è prezioso, quasi sacro. È il più potente strumento nonviolento che abbiamo per creare un'unione più perfetta».

«Le persone di fede non devono sedersi e aspettare - per compiacenza, apatia o frustrazione per le attuali divisioni politiche. Dobbiamo esercitare il nostro diritto di voto e fare la nostra parte per assicurarci che anche gli altri facciano sentire la loro voce e che il bene comune sia sostenuto da chi è in carica. Se vogliamo costruire un futuro in cui ogni persona possa prosperare, le nostre voci sono necessarie. Ogni voce deve essere sollevata. Ogni voto conta».  

 

Interesse geografico: