Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«Consiglio delle religioni e dei leader religiosi europei per migliorare il dialogo tra le comunità di fede e le istituzioni dell'Ue»

È stato uno dei temi toccati durante l'incontro fra i vertici delle chiese protestanti e cattoliche europee e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola

Il 29 giugno 2022 il cardinale Jean-Claude Hollerich e il pastore Christian Krieger, presidenti della Commissione delle Conferenze episcopali dell'Unione europea (Comece) e della Conferenza delle Chiese europee (Kek), hanno incontrato la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola per discutere la relazione finale della Conferenza sul futuro dell'Europa (CoFoE), nonché della guerra in corso in Ucraina e dell'attuazione dell'articolo 17 del Trattato sul funzionamento dell'UE (TFUE).

Nell'ambito del seguito della CoFoE, i rappresentanti delle Chiese europee hanno espresso la volontà di sostenere risultati concreti - e di essere pronti a «contribuire ulteriormente ai lavori della Conferenza, soprattutto nel contesto dell'empowerment dei giovani e della riduzione della distanza tra cittadini e istituzioni dell'UE».

L'incontro ha anche affrontato il tema della guerra russa in corso in Ucraina, sottolineando il ruolo delle Chiese e delle comunità religiose nel sostenere la popolazione locale sofferente, così come i rifugiati che arrivano nei Paesi dell'UE. In vista dei rinnovati sforzi per porre fine alla guerra, la delegazione ecumenica ha sottolineato che «la verità e la giustizia sono precondizioni per una pace duratura in Europa».

Sia il cardinale Hollerich che il pastore Krieger hanno sottolineato l'importanza di mantenere un dialogo e un'interazione costruttivi con le istituzioni dell'UE, in linea con l'articolo 17 del TFUE, che, secondo la Comee e la Kek, «dovrebbero essere basati sui contenuti e affrontare efficacemente i punti chiave delle iniziative prioritarie dell'UE».

«Siamo grati per l'accoglienza molto calorosa e per lo scambio aperto con la presidente Metsola, che ci ha ascoltato con attenzione", ha dichiarato il presidente della Kek Christian Krieger. «Nel complesso, è stato un incontro che onora lo spirito di un dialogo aperto previsto per le chiese e le comunità di fede dall'articolo 17 del TFUE».

In questo contesto, la delegazione ha presentato l'idea di istituire un Consiglio delle religioni e dei leader religiosi europei per migliorare il dialogo tra le comunità di fede e le istituzioni dell'UE. Il Presidente Metsola è stato invitato ad aprire la prima riunione del Consiglio, prevista per il novembre 2022.

L'incontro con il Presidente del Parlamento europeo è stato organizzato nel contesto dell'articolo 17 del TFUE, che prevede un dialogo aperto, trasparente e regolare tra le istituzioni dell'UE e le chiese e le associazioni o comunità religiose.

Interesse geografico: