Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Il Re di Giordania Abdullah, custode dei luoghi sacri di Gerusalemme, ha incontrato i leader cristiani negli Stati Uniti

La riconferma dello status quo a Gerusalemme richiederà una dura diplomazia e molta buona volontà. Joe Biden conferma il sostegno alla soluzione a due Stati per il conflitto israelo-palestinese

È insolito che un leader musulmano mondiale in visita negli Stati Uniti chieda di incontrare i leader cristiani locali. Ma il re Abdullah II di Giordania ha le sue responsabilità: Il re hashemita, la cui discendenza risale al profeta, è anche il custode dei luoghi santi musulmani a Gerusalemme, attraverso un trust religioso noto come Consiglio Waqf.

A New York, il re ha incontrato un gruppo di rappresentanti dei cattolici americani e di diverse denominazioni protestanti storiche e afroamericane, oltre a cristiani armeni e greco-ortodossi, per discutere una serie di questioni quali la tassazione alla ristrutturazione della tomba di Cristo e della Cappella dell'Ascensione sul Monte degli Ulivi. Ha anche incontrato gli affiliati di alcuni gruppi cristiani evangelici che hanno chiesto il pieno riconoscimento in Giordania.

Ma l'incontro con i leader cristiani aveva lo scopo principale di preparare il terreno per le discussioni cruciali che si stanno tenendo a Washington nel corso di questa settimana sulle crescenti tensioni ad Al-Haram Al-Sharif, che è il terzo sito più sacro dell'Islam e comprende la Moschea di Al-Aqsa. Il complesso di 35 acri, noto agli ebrei come Monte del Tempio, costituisce una delle proprietà immobiliari più contestate al mondo. La sua proprietà e i diritti di visita sono regolati da un dettame secolare noto come Accordo sullo Status Quo. Negli ultimi anni i nazionalisti ebrei radicali hanno chiesto il diritto di pregare in gruppo sul terreno della moschea, in violazione dell'Accordo sullo Status Quo e della promessa del 2014 dell'allora primo ministro Benjamin Netanyahu di rispettarne i parametri.

I funzionari israeliani affermano di essersi impegnati a rispettare l'accordo, ma dall'ottobre 2000, quando hanno rimosso la guardia del Waqf dalla porta Moghrabi della moschea, le autorità israeliane hanno permesso l'ingresso a chiunque desiderasse. La riconferma dello status quo a Gerusalemme richiederà una dura diplomazia e molta buona volontà. Quest'ultima sembrava essere il punto dell'incontro del re a New York con i leader della Chiesa.

Kyle Cristofalo, direttore senior di Churches for Middle East Peace, che ha contribuito a organizzare l'incontro, ha detto che i rappresentanti cristiani si sono detti profondamente addolorati per i continui attacchi allo status quo e hanno affermato l'impegno delle rispettive comunità a lavorare per l'armonia e la giustizia per tutti coloro che vivono in Terra Santa. 

«Le violazioni quotidiane dei diritti umani e della libertà religiosa contro i cristiani e i musulmani in Terra Santa devono cessare», ha affermato Cristafalo. «Anche l'occupazione deve cessare. Siamo ansiosi di continuare a lavorare con Sua Maestà al servizio di un futuro in cui tutti i palestinesi e gli israeliani possano prosperare».

In una dichiarazione, il pastore Roy Medley, segretario generale emerito delle Chiese battiste americane in USA, ha detto di aver «espresso a nome dei battisti il nostro sgomento quando la religione viene usata come arma per umiliare, dividere e distruggere». Ma la difficile diplomazia rimane. Israele ha finalmente acconsentito alle ripetute richieste della Giordania di parlare dell'uso della piazza di Al-Aqsa. Il re Abdullah è stato in seguito a Washington dove ha incontrato il presidente Joe Biden il quale ha ribadito il suo «forte sostegno» a una soluzione a “due Stati” per il conflitto israelo-palestinese.

 

Foto da European Parliament, il re Abdullah

Interesse geografico: