Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Al via oggi il Tempo del Creato

Dal 1° settembre al 4 ottobre il periodo che le chiese dedicano alla casa comune, la Terra, e alla sua cura

Il Tempo del Creato, periodo liturgico osservato dalle chiese cristiane di tutto il mondo, si aprirà con una preghiera globale online oggi mercoledì 1° settembre alle ore 13, ora europea. La preghiera ecumenica di quest’anno dà voce ai cristiani indigeni, nativi americani e Maori in particolare.

Il presidente della Conferenza delle chiese europee (Kek), pastore Christian Krieger, guiderà la celebrazione di apertura, con altri rappresentanti della famiglia ecumenica globale. Il tema di quest’anno è “Una casa per tutti? Rinnovare l’oikos di Dio”. Il Tempo del Creato dura dal 1° settembre (Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato) fino al 4 ottobre (festa di Francesco d’Assisi).

Il mese di settembre rappresenta un momento liturgico dedicato alla casa comune, la Terra, e alla sua cura. Sarà, dunque, un mese di preghiera, atti simbolici e campagne «per ringraziare il creato e rinnovare la nostra vocazione umana a prendersene cura».

«Oikos è la parola greca che indica la casa, o la famiglia – spiegano i luterani mondiali, che promuovono, fra gli altri, la preghiera mondiale –. Radicando il nostro tema nel concetto di oikos, celebriamo la rete globale di relazioni a sostegno del benessere della Terra. Ci auguriamo che questo Tempo del Creato rinnovi la nostra chiamata battesimale a curare e sostenere la svolta ecologica, in modo che la vita possa fiorire e tutte le creature possano trovare il loro posto per prosperare nella nostra casa comune».

Il Segretario Generale della Federazione luterana mondiale (Flm) Martin Junge, parteciperà al culto d’apertura dell’iniziativa insieme ai leader ei rappresentanti della famiglia ecumenica mondiale, ricorda il sito della Flm.

Le chiese europee e mondiali sono impegnate per il Creato in diversi modi. Qui la Guida in inglese, spagnolo e francese per le celebrazioni. Essa contiene risorse liturgiche, inni, preghiere, meditazioni, appelli all’azione. È rivolta a tutte le persone e le comunità interessate, “per nutrire la fiducia e ripristinare relazioni giuste e sostenibili con la Terra e fra tutte le specie”. L’invito globale è, infine, “ad essere uniti nella nostra vocazione umana per rimodellare sistemi politici, sociali ed economici che rispettino i limiti ecologici della Terra”.

In Italia, la Commissione globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche (Fcei) ha predisposto una newsletter di approfondimento, con informazioni nazionali e internazionali, bibliografia e notizie sui cambiamenti climatici, in vista della Conferenza sul clima (COP26). Inoltre, la Glam ha prodotto per il Tempo del Creato 2021 un Dossier speciale. Intitolato “Corpi. Visibili, invisibili, comunitari, abitati dallo Spirito”, questo Dossier contiene materiali liturgici e approfondimenti su: corpo, corpi, covid, lavoro, animali…


A questo link, il dossier della GLAM sui “CORPI”, per il Tempo del Creato 2021.


Qui è possibile leggere e scaricare la newsletter GLAM


Per scaricare la locandina della preghiera di apertura globale, clicca qui.

Qui verrà trasmessa la preghiera alle ore 13:

 

Foto di Albin Hillert

Interesse geografico: