Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

A Pomaretto una serata in ricordo di Cala e Sherpa

Nell’ambito della “Settimana della Montagna” di Pomaretto appuntamento dedicato ai due alpinisti scomparsi a febbraio

Spazio ai ricordi e alle emozioni questa sera a Pomaretto nell’ambito della Settimana della Montagna, rassegna di appuntamenti a cura del comune di Pomaretto in collaborazione con il Cai Val Germanasca, la Pro Loco, l'associazione Dislivelli, l'Uncem e la Regione Piemonte. Dopo la serata di apertura di lunedì 31 maggio, in cui il noto metereologo e divulgatore Luca Mercalli ha presentato il suo ultimo lavoro “Salire in montagna - Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale “, l’appuntamento odierno (alle 20,30, nel padiglione degli impianti sportivi) è un ricordo di Cala e Sherpa, Carlalberto Cimenti e Patrick Negro, scomparsi tragicamente lo scorso febbraio travolti da una valanga nei pressi di Pragelato. «Per Pomaretto era doveroso rendere omaggio a queste due figure - spiega il sindaco Danilo Breusa - Ricordo che a novembre del 2019, quando ospitammo le premiazioni nazionali dei Comuni Fioriti ci fu una serata di grande successo in cui furono presentate le imprese di Cala. Questa sera le stesse persone si ritroveranno per ricordare sia Cala, noto a tutti per le sue imprese, sia Patrick, altro personaggio che ha dato tanto a questi territori, anche attraverso l’impegno con la Croce Verde di Pragelato». Nella fattispecie i personaggi a cui verrà affidato il ricordo dei due alpinisti saranno il giornalista Roberto Mantovani, Maurizio Dematteis di Dislivelli, e Matteo Eydallin, neocampione del mondo di sci alpinismo.

Quella in corso è la quarta edizione della rassegna che l’anno scorso è stata annullata a causa dell’emergenza sanitaria ma che quest’anno si è fatta trovare pronta a ripartire garantendo tutte le precauzioni necessarie  dal punto di vista sanitario «Ripartire dopo una anno di stop è per noi motivo di grande orgoglio - conclude il sindaco - Le serate stanno avendo una buona partecipazione e il programma propone temi e approcci differenti che possono attrarre diverse tipologie di pubblico»

Il programma prosegue con appuntamenti quotidiani fino a domenica 6 giugno: dalla  presentazione del libro di Massimo Bosco, "Sentieri di storie e di fatiche” all’incontro dedicato all'Architettura montana e i terrazzamenti, passando per le degustazioni di un prodotto vinicolo che caratterizza fortemente Pomaretto e la Val Germanasca: il Ramiè. L’ingresso è libero a tutti gli eventi, con prenotazione obbligatoria ai numeri 320 183.3725 e 349 412.4057.

 

Interesse geografico: