Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Comunità patrimoniali e patrimonio culturale, webinar

Generazioni e rigenerazioni: nuovi approcci al patrimonio culturale, ultimo seminario domani organizzato dal Patrimonio culturale metodista e valdese

Col terzo e ultimo seminario del ciclo "Generazioni e rigenerazioni: nuovi approcci al patrimonio culturale" ci si propone di riflettere sulle interazioni fra patrimonio culturale e comunità di riferimento, partendo dal concetto di comunità a livello generale e in ambito metodista e valdese, per ragionare sui percorsi che possono favorire un vero coinvolgimento delle persone nelle azioni che riguardano il patrimonio culturale. Parte dell'incontro è dedicato alla presentazione di alcuni progetti relativi al patrimonio comunitario culturale metodista e valdese.

L'appuntamento è fissato per domani 25 novembre dalle ore 15.

Modera:
- Alessandra Trotta - Tavola valdese

Interventi di:
- Alessia Passarelli – FSCIRE (Fondazione per le scienze religiose)
- Bruna Peyrot - Fondazione Centro Culturale Valdese
- Pietro Clemente - già docente di antropologia culturale (Università di Siena, Roma, Firenze)

Per la presentazione dei progetti:
- Ilaria Testa - Ufficio Beni Culturali della Tavola valdese
- Marco Fratini - Fondazione Centro Culturale Valdese
- Samuele Tourn Boncoeur - Fondazione Centro Culturale Valdese

Bruna Peyrot, storica e presidente del direttivo della Fondazione Centro culturale valdese, farà nell’occasione un intervento articolato in due parti sull’idea di comunità. «La parte più teorica – ci dice – servirà per chiarire che cosa intendiamo per “comunità”, che cosa questo concetto ha significato nella storia. La presenza di alcune caratteristiche all’interno di un gruppo sociale (la condivisione – per esempio di lingua e tradizioni –, l’orizzontalità dei rapporti, la stanzialità in una certa area) fanno sì che vediamo un determinato gruppo sociale come comunità».

La seconda parte dell’intervento sarà dedicata al caso valdese: «si vedrà – continua Peyrot – come la comunità valdese si è riconosciuta come tale nel luogo geografico dove viveva».

Sarà possibile seguire l'incontro in diretta, dalle 15,00 alle 17,30, su Facebook (@patrimonioculturalevaldese) al link:
https://www.facebook.com/patrimonioculturalevaldese/live/

 

Interesse geografico: