Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Investire, proteggere, potenziare

Le raccomandazioni di Eurodiaconia alle istituzioni europee per una ripartenza rapida e inclusiva dopo l'emergenza Covid-19. Il commento di Victoria Munsey, vicepresidente della Diaconia Valdese

Un lungo appello rivolto ai rappresentanti del Consiglio Epsco - Occupazione, politica sociale, salute e consumatori-, il Consiglio che riunisce i ministri responsabili dell'occupazione, degli affari sociali, della salute e della politica dei consumatori di tutti gli Stati membri dell'Unione Europea. Partecipano alle sessioni anche i pertinenti commissari europei. Una lettera inviata da Heater Roy, segretaria generale di Eurodiaconia per chiedere politiche incisive e soprattutto inclusive per gestire i difficili tempi post Covid-19 che si aprono davanti a noi.

Ecco il testo della lettera:

«La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto devastante sull'intero continente europeo, senza lasciare nessuno non coinvolto. Le persone sono state costrette ad adattare le loro vite mentre affrontano una nuova realtà. Sebbene siano già state intraprese molte azioni per rafforzare l'offerta di assistenza sanitaria e per proteggere l'economia, permangono lacune significative nelle azioni intraprese dall'Unione europea e dagli Stati membri. Se queste lacune non vengono affrontate rapidamente, dovremo affrontare gravi conseguenze economiche e sociali che avranno un impatto negativo maggiore rispetto a quelle successive alla crisi finanziaria ed economica del 2008, secondo le ultime previsioni della Commissione europea.

Man mano che giungiamo alla fine della strategia Europa 2020, è necessario garantire che l'Unione europea continui a perseguire una strategia politica globale. Ciò deve riunire gli strumenti chiave esistenti come il Green Deal europeo, il pilastro europeo dei diritti sociali e la governance economica e finanziaria attraverso il semestre europeo. Tale strategia deve andare oltre la ripresa iniziale dalla pandemia, ma avere una visione a più lungo termine di un' economia di benessere e della sostenibilità del nostro ambiente e modelli sociali, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile tracciati dalle Nazioni Unite. 

 Eurodiaconia è una rete di 52 chiese e organizzazioni cristiane che forniscono servizi sociali e sanitari e difendono la giustizia sociale. Con oltre 30.000 centri di assistenza, circa 800.000 dipendenti e oltre un milione di volontari in Europa, i nostri membri sono in prima linea nell'affrontare le sfide sociali di oggi, inclusa la pandemia di Covid-19. Ogni giorno vediamo i bisogni sociali, economici, sanitari, emotivi e spirituali affrontati dalle persone. Abbiamo una visione unica delle sfide sul terreno, delle esigenze e delle tendenze emergenti e, pertanto, chiediamo al Consiglio Epsco di affrontare sistematicamente l'attuale crisi attraverso un'azione ambiziosa e immediata e sviluppare una strategia post 2020 a più lungo termine.

I servizi sociali sono sotto pressione. La pandemia ha messo in rilievo le sfide che questo settore deve affrontare: questioni di finanziamento, di personale, di disponibilità di servizi, di accesso ad attrezzature adeguate e di possibilità di innovazione sono state tutte colpite dalla crisi. Questo ha un costo umano ora ma, se non affrontato rapidamente, avrà un impatto dannoso a lungo termine sulle nostre società. Dobbiamo garantire che gli ostacoli amministrativi e la burocrazia non ostacolino l'erogazione di servizi vitali. In una prospettiva a lungo termine, una strategia post 2020 deve promuovere gli investimenti nei nostri servizi sociali e sanitari e consentire agli Stati membri di compiere progressi sostenibili nel garantire la disponibilità, l'accessibilità economica e la qualità dei servizi sociali e sanitari.

Accogliamo inoltre con favore l'allentamento delle norme fiscali attraverso il Patto di stabilità e crescita per consentire una maggiore spesa in aree urgenti da parte degli Stati membri. Tuttavia, questa non può essere una misura una tantum limitata nel tempo. L'impatto sociale di questa crisi si svilupperà nel tempo e quindi gli investimenti in istruzione, formazione, assistenza sociale e sanitaria dovranno essere integrati nel Patto di stabilità e crescita, come richiesto. Pertanto, è indispensabile che la Commissione europea lavori con gli Stati membri per garantire che un pacchetto completo di benefici sociali per il benessere generale delle persone venga messo in atto rapidamente, mitigando il grave impatto sociale ed economico e aumentando la povertà post Covid-19, specialmente verso le popolazioni vulnerabili in ogni paese. Una strategia post 2020 a lungo termine dovrebbe riconoscere i benefici degli investimenti sociali e incoraggiare tali spese come un modo per garantire l'emancipazione e l'autonomia di tutte le persone nelle nostre società, nonché incoraggiare la crescita economica.

I più vulnerabili nelle nostre società sono sotto pressione. L'attuale risposta economica della Commissione europea riconosce che l'elevata disoccupazione sarà il risultato dell'attuale crisi. A lei dunque spetta esaminare come i sistemi di protezione sociale possano essere migliorati con aumenti non solo della copertura di tali sistemi, ma anche del livello dei benefici forniti. È inaccettabile vedere tassi più elevati di povertà relativa e assoluta a causa dell'inadeguatezza delle prestazioni sociali. È pertanto essenziale che sia accelerato il lavoro su un reddito minimo adeguato e che gli Stati membro ricevano assistenza sul livello delle prestazioni sociali che garantiranno alle persone la possibilità di mantenere una vita dignitosa. Inoltre, qualsiasi futura strategia dell'Ue deve includere un obiettivo di povertà concordato misurabile in tutti gli Stati membri e per il quale gli Stati membri sono responsabili dei progressi compiuti.

L'occupazione nel settore dell'economia sociale deve essere protetta poiché aiuterà molte persone in diversi modi. L'accesso al sostegno all'occupazione per i disoccupati di lunga durata o per altri che hanno difficoltà ad accedere al mercato del lavoro non deve essere sospeso a tempo indeterminato, poiché ciò potrebbe potenzialmente annullare ciò che è già stato realizzato. Gli Stati membri non devono utilizzare l'attuale crisi per ritirare il finanziamento di progetti a sostegno dell'ingresso nel mercato del lavoro. Con una prospettiva a più lungo termine, una strategia post-2020 deve garantire che la riduzione della povertà e dell'esclusione sociale costituiscano un punto centrale e che gli Stati membri debbano essere responsabili, attraverso processi come il semestre europeo, per i loro progressi in questo settore. Ad esempio, in linea con direttive già eisstenti l'Ue dovrebbe fissare un obiettivo ambizioso per porre fine alla povertà estrema entro il 2030 e ridurre il rischio di povertà ed esclusione sociale del 50%, con indicatori chiari e obiettivi nazionali annuali da raggiungere.

La Commissione europea ha sviluppato diverse strategie e iniziative politiche progettate per affrontare alcune delle sfide che l'Unione Europea deve affrontare in questo momento. La proposta sul Green Deal e l'adozione fondamentale del pilastro europeo dei diritti sociali sono benvenute nel tentativo di garantire un' Europa sociale e sostenibile. Tuttavia, sono strumenti che devono collegarsi a un obiettivo più ampio dell'Unione europea: il benessere dei suoi cittadini e il loro potere di essere partecipanti attivi nelle loro società e democrazie. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite forniscono un quadro ambizioso ma realizzabile per una tale strategia globale. 

I nostri consigli

La Commissione europea dovrebbe istituire una task force o simile per analizzare l'impatto sociale della pandemia di Covid-19 e proporre azioni di risposta utilizzando tutti gli strumenti legislativi, politici e finanziari a disposizione dell'Unione europea. L'impatto sociale di questa pandemia richiederà un'azione ambiziosa, sostenuta e coordinata a livello europeo. Tale task force dovrebbe includere tutte le parti interessate, compresa la società civile e i fornitori di servizi di assistenza sociale e sanitaria.

Accelerare il lavoro sulle politiche sociali in questo momento in cui le persone devono far fronte a maggiori vulnerabilità e garantire che si concentrino su azioni e non solo consigli. I lavori sul reddito minimo, il futuro quadro finanziario pluriennale, i piani d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali, il patto verde e il piano d'azione sull'economia sociale devono essere realizzati nei prossimi mesi e non essere posticipati a causa dell'attuale crisi. Devono rafforzarsi a vicenda e cercare di raggiungere un obiettivo generale.

Sviluppare una strategia post 2020 per l'Unione europea che si concentri sugli investimenti sociali, protegga le persone più vulnerabili e garantisca l'empowerment attivo e il benessere di tutte le persone. Tale strategia dovrebbe riunire gli obiettivi e le priorità del proposto patto verde europeo, del pilastro europeo dei diritti sociali e delle politiche di governance economica e finanziaria al fine di fornire un processo globale di miglioramento del benessere delle persone e della sostenibilità del nostro ambiente».

Heather Roy, Segretaria Generale Eurodiaconia.

Victoria Munsey, vicepresidente della Csd – Diaconia valdese e, dal 2019, anche vicepresidente del Consiglio di Eurodiaconia, dà un giudizio positivo sul documento. «I materiali su cui si basa il testo – dice – sono in gran parte il risultato di una serie di webinar, consultazioni condotte per via telematica, che Eurodiaconia ha condotto con i suoi membri relativamente alla situazione dei Paesi in cui essi operano. Per Eurodiaconia è importante sempre consultare i suoi membri sul loro lavoro, ma ciò è particolarmente rilevante in questo frangente segnato dall’emergenza-Covid. In quanto Diaconia valdese, abbiamo partecipato a due di queste sessioni: nell’ultima, lo scorso mercoledì 3 giugno, noi e gli altri organismi degli altri paesi abbiamo potuto interloquire con i funzionari della Commissione europea e abbiamo avuto il “polso” su quello che è il lavoro delle varie agenzie di servizi sulle problematiche dei disabili, delle famiglie con bambini, degli anziani». Da parte delle Istituzioni europee, precisa Munsey, «si chiede una risposta politica, con l’attivazione di una task force con attori molteplici e risorse adeguate, pensando soprattutto a quello che sarà il “dopo”: in questi mesi, infatti, strutture come la nostra e quelle di altri Paesi – in particolare Francia, Spagna, Repubblica Cèca – hanno dovuto sostenere dei costi elevatissimi per la gestione dell’emergenza soprattutto nel campo dell’assistenza agli anziani». 

Interesse geografico: