Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Restiamo uniti

Dichiarazione congiunta del presidente della Conferenza delle chiese europee (Kek) e della Commissione delle Conferenze episcopali dell'Unione Europea (Comece): «impegno congiunto per i valori comuni europei di solidarietà e unità»

Mentre la pandemia di Covid-19 continua a colpire l'Europa e il mondo, i presidenti della Conferenza delle Chiese europee (Kek) e della Commissione delle Conferenze episcopali dell'Unione europea (Comece) hanno lanciato un appello comune sottolineando l'importanza dell'unità, chiamando tutte le chiese, comunità e leader politici a mostrare il loro «impegno per i valori europei».

La dichiarazione congiunta intitolata "Let Us Remain United" "Restiamo uniti", pubblicata oggi 2 aprile 2020, sollecita una dimostrazione di «impegno congiunto per i valori comuni europei di solidarietà e unità», e incoraggia i responsabili politici a stabilire «misure per alleviare gli shock sociali, economici e finanziari».

Il cardinale Jean-Claude Hollerich, presidente dei vescovi europei, e il presidente della Kek, pasotre Christian Krieger, esprimono la loro profonda gratitudine per coloro che «servono i loro simili con empatia e calore» e accolgono con favore le «iniziative individuali e collettive che stanno reinventando nuove forme di solidarietà».

La dichiarazione riconosce che la pandemia Covid-19 e le sue terribili conseguenze hanno colpito l'Europa e il mondo intero con grande forza. «Mettendo alla prova ogni persona, famiglia e comunità, l'attuale crisi ha messo in luce le vulnerabilità e le apparenti certezze della nostra politica, economia e società», si legge nella nota.

«Invece di capitolare alla paura e al nazionalismo», dicono, è tempo di rafforzare la cooperazione internazionale e l'assistenza umanitaria per sostenere i sistemi sanitari più deboli e le regioni bisognose.

I due presidenti lodano «le numerose azioni politiche» condotte dall'UE e dai suoi Stati membri, incoraggiando i leader politici ad agire in «maniera determinata, trasparente, empatica e democratica» mentre combattono con il virus.

Foto: Krieger e Hollerich in udienza da papa Francesco

Tags:

Interesse geografico: