L'impegno delle chiese cinesi nel contrasto al Coronavirus
24 febbraio 2020
Nonostante i bastoni fra le ruote messi dalle autorità governative sono già decine di milioni i dolari raccolti da varie comunità di fede per far fronte a ogni necessità
All'inizio di questo mese di febbraio, la città di Cahoe, a circa 400 km da quella Wuhan che abbiamo imparato a conoscere quale centro dell’epidemia di Coronavirus, nella Cina centrale, ha ricevuto un regalo inaspettato: una grande donazione da un convento taoista a 700 kilometri di distanza. Un altro tempio taoista, questo nella stessa Caohe, ha contribuito con attrezzature mediche per decine di migliaia di dollari allo scopo di aiutare i malati.
«Nel momento in cui i credenti hanno sentito la notizia, ci hanno chiamato e ci hanno chiesto come aiutare», ha detto una suora che ha organizzato una delle iniziative di raccolta fondi. Sono testimonianze, questa e le altre che seguono, raccolte dal giornalista Ian Johnson, corrispondente del quotidiano New York Times da Pechino.
Nei templi, nelle moschee e nelle chiese, riporta Johnson, i credenti cinesi si sono lanciati nella battaglia nazionale contro il Coronavirus. Hanno offerto pensieri e preghiere, cerimonie e culti, nonché donazioni per un totale che ammonta già ad oltre 30 milioni di dollari. I loro sforzi riflettono il risveglio religioso decennale del paese e la sensazione tra molti cinesi che gruppi di fede forniscano un'alternativa alla corruzione che ha afflitto il governo.
«Dieci anni fa, quando cercavi questo tipo di donazione e impegno basati sulla fede, non riuscivi a trovare informazioni a riguardo», ha dichiarato Wu Keping, antropologo dell'Università di Xi'an Jiaotong a Suzhou. «Ora la gente lo considera normale».
Ma non tutti gli sforzi sono stati ben accolti.
Il Partito Comunista da tempo diffida di qualsiasi organizzazione, dalle chiese alle organizzazioni benefiche ai gruppi civili, in quanto ritenuti un’interferenza tra il governo e il popolo. Il partito alcuni anni fa ha messo in atto nuovi regolamenti per rafforzare il controllo statale, già severo. Alcuni recenti contributi economici sono stati ostacolati da tali pressioni.
All'inizio di questo mese, sette chiese protestanti sotterranee a Pechino hanno raccolto 10.000 dollari per acquistare maschere e disinfettanti per gli abitanti di Wuhan, la città nel cuore dell'epidemia di Coronavirus, dove sono già morte più di 1.800 persone.
Dopo aver inviato la spedizione il 5 febbraio, la polizia ha chiamato i leader della chiesa per interrogarli e ha detto loro di interrompere questa attività, secondo quanto riferito dagli stessi membri della chiesa che hanno chiesto di non essere identificati per nome per paura di attirare un'ulteriore sorveglianza del governo.
Il pastore Huang Lei, di una chiesa sotterranea a Wuhan, ha detto sempre a Johnson che ha potuto raggiungerlo telefonicamente, che i funzionari governativi locali hanno rifiutato le loro donazioni perché temono problemi con più alti funzionari se sorpresi a cooperare con quelle che il governo di Pechino considera organizzazioni illegali.
«In Cina al governo piace controllare tutti i canali per la donazione di denaro», ha proseguito Huang. «A loro non piace la partecipazione della società civile, e in particolare delle organizzazioni religiose all’impegno pubblico».
Tuttavia, molti gruppi religiosi - in particolare quelli che si sono registrati presso il governo - hanno fatto proprio questo.
Secondo dati recenti tratti dai loro siti Web, la China Buddhist Association ha contribuito con 14 milioni di dollari alla lotta contro il coronavirus, l'associazione protestante con 10 milioni, l'associazione islamica con 4,5 milioni, l'associazione cattolica con 1,5 milioni e l'associazione taoista con 1,9 milioni.
Alcune donazioni sono state spinte dall'insoddisfazione nei confronti delle grandi organizzazioni benefiche gestite dal governo cinese. La Croce Rossa, la China Charity Federation, la Hubei Charity Federation e la Hubei Youth Development Foundation hanno donato l'equivalente di 1,9 miliardi. Ma il loro lavoro è stato afflitto da accuse di corruzione, portando la Croce Rossa nazionale a inviare una squadra di revisione nella provincia di Hubei, dove si trova Wuhan.
Questi enti di beneficenza spesso incanalano denaro da grandi aziende, mentre le donazioni delle organizzazioni religiose cinesi sono guidate da sforzi di base sostenuti dalla gente comune, ha affermato il professor Wu.
I due templi taoisti che hanno aiutato la città di Caohe hanno ricevuto centinaia di piccole donazioni da parte dei credenti, secondo gli elenchi pubblicati sugli account dei social media dei templi.
Susan McCarthy, politologa presso il Providence College che studia enti di beneficenza in Cina, ha affermato che questo tipo di donazioni può anche aiutare le organizzazioni religiose a dimostrare la loro lealtà allo stato.
«Il governo è felice se i gruppi religiosi danno contributi, ma è diffidente in quanto vede la carità come mezzo usato dalle chiese per espandere la propria base e infiltrarsi nella società».
Ma per molti credenti, l'aiuto non materiale è il più significativo.
Anche se tutti i luoghi di culto in Cina sono chiusi come parte dello sforzo per prevenire la diffusione del virus, i templi e le chiese hanno organizzato veglie di preghiera, mentre i ristoranti di Wuhan hanno fornito pasti gratuiti e pranzi al sacco al personale medico degli ospedali locali.
Il tempio taoista di Changchun a Wuhan ha tenuto cerimonie per purificare la terra, un rituale taoista tradizionale usato quando la malattia o la sfortuna colpiscono una regione.
«Sapere che sono nel tempio, pregare per noi è confortante», ha detto in un'intervista telefonica Wang Derui, un 42enne che era solito andare regolarmente al tempio per ascoltare le lezioni sulla cultura tradizionale. «Non possiamo andare ma stanno inviando preghiere per nostro conto».
Nel 2019, le autorità di tutta la provincia di Hubei hanno intensificato le repressioni sui luoghi di culto in vista delle ispezioni sul lavoro religioso del governo centrale, con il risultato di numerose chiusure di chiese. Da marzo a ottobre, almeno 40 chiese protestanti sono state chiuse nella sola capitale dell’Hubei, Wuhan.