Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Un "kit per rivitalizzare le chiese"? Eccolo!

L’iniziativa della Chiesa presbiteriana degli Stati Uniti nasce da un percorso di autocritica e dalla volontà di rinnovarsi: uno spunto anche per le chiese italiane

Nel 2017 la Chiesa presbiteriana degli Stati Uniti (PcUsa), tramite il suo ministero di Teologia, formazione ed evangelizzazione e la sua agenzia missionaria, avvia l’«Iniziativa di rivitalizzazione delle congregazioni», un progetto pilota per ridare vita a comunità spente e in declino. Analizzando attentamente la situazione, si decide di porsi le domande in modo autocritico e sincero, organizzando incontri di discussione per diversi mesi, anche a partire da articoli come questo.

Emergono alcune necessità, per esempio che i pastori di comunità vicine lavorino insieme e che le chiese si scambino visite reciproche per conoscersi meglio; è molto sentito il bisogno di coinvolgere di più i giovani, di aprirsi alla città uscendo dalle proprie mura. Elementi che non dovrebbero suonare nuovi alle chiese protestanti italiane…

L’aspetto interessante della Revitalization Initiative è di offrire alle chiese una sorta di «kit di primo soccorso», un manuale che analizza 7 indicatori di «vitalità» di una congregazione, o meglio sette polarità fra atteggiamenti opposti, con le indicazioni per pastori e comunità su come realizzare, nell’arco di due anni, un vero e proprio piano di rivitalizzazione. Segue poi un questionario dettagliato, con domande suddivise tra i sette ambiti di cui sopra. Si tratta ovviamente di indicazioni generali, trattandosi di una fase pilota, e ogni comunità deve adattarle al proprio contesto. Non è, avvertono gli estensori, una ricetta miracolosa che assicurerà la vitalità e la sostenibilità delle chiese, o che permetterà loro di «rimanere le stesse o ritornare ai bei giorni andati». Il cambiamento ci deve essere, e deve essere radicale.

Si tratta di una traccia, si legge nella pagina di presentazione del documento, «di uno strumento di supporto dei leader di chiesa per rafforzare le loro congregazioni e aiutarle a rinnovarsi, recuperare e vivere più pienamente il discepolato in Gesù Cristo». L’obiettivo infatti è di «trasformare le comunità e cambiare le vite dei loro membri» verso una più autentica pratica religiosa.

Quest’ultimo aspetto è proprio uno dei punti chiave del kit, come emerge dai nodi critici, che possiamo sintetizzare così:

1) Formazione continua del proprio essere cristiani vs «pietà compiacente, che si limita a insegnare una buona morale»;

2) «Evangelizzazione autentica e intenzionale» vs atteggiamento ipocrita, o delega ad altri (un comitato) della trasmissione del messaggio evangelico;

3) Focalizzazione verso l’esterno vs ripiegamento sulla sopravvivenza della chiesa, dell’istituzione, con comunità chiuse ed escludenti;

4) Potenziamento della leadership delle figure «diaconali» (valorizzazione dei diversi ministeri all’interno della chiesa, che possono essere, venendo al contesto italiano, consigli di chiesa, catechisti e monitori…) vs leadership pastorale accentratrice e monopolizzatrice;

5) Culto autenticamente ispirato dallo Spirito vs rituale statico, separato da un significato autentico, oppure autogratificante, a “uso e consumo” personale (la chiesa “erogatrice di servizi” emersa da diversi dibattiti nelle nostre chiese, ad esempio nelle assemblee aperte organizzate nel primo distretto);

6) Cura delle relazioni; prendersi cura delle persone e dei loro bisogni, tenendo presente che la chiesa non è una qualunque associazione di volontariato; superare i pregiudizi verso la “chiesa” e la “religione”;

7) «Salute ecclesiastica» vs «ambiente tossico» (toxic environment), disfunzionalità, strutture obsolete.

Al di là delle differenze ovvie e profonde tra la PcUsa e le chiese protestanti italiane, nonché tra i due contesti socio-culturali, forse non sarebbe azzardato pensare a un adattamento di strumenti come questo per proseguire nel percorso di riflessione e ridefinizione avviato all’interno delle nostre chiese, come auspicato anche nel recente incontro degli organi esecutivi tenutosi alla fine di settembre (vedi l’articolo qui).

Foto: First Presbyterian Church (Raleigh, North Carolina).

Tags:

Interesse geografico: