Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Festa del rifugio

Due giorni di festa per il rifugio Re Carlo Alberto, struttura della Diaconia Valdese Coordinamento Opere Valli

Il Rifugio Re Carlo Alberto apre i battenti sabato 28 e domenica 29 luglio per tutti coloro che hanno piacere di visitare la struttura. La casa di riposo è gestita dal Coordinamento Opere Valli - Diaconia Valdese e dal 2000 si è specializzata nell’accoglienza di pazienti affetti da Alzheimer o da altre forme di demenza.

Due giorni intensi di festa, pensati per trascorrere un po’ di tempo con i suoi ospiti e vivere in allegria un fine settimana di festa. Un appuntamento consolidato che permette di conoscere la Casa, confrontarsi, dialogare e trascorrere del tempo insieme.

Il programma prevede l’apertura sabato alle 15,30 dei banchetti di libri, pizzi, merletti, torte, oggettistica e animazione.
Quest'anno il Rifugio ospiterà anche una mostra temporanea con i quadri di Graziella Lupo, prima donna primario di chirurgia plastica a Como, che ha trascorso le ultime estati della sua vita proprio al Rifugio, portando avanti la sua passione per la pittura. Tutti i quadri dipinti, inclusi quelli che vedono la Val Pellice protagonista, sono stati donati al Rifugio dalla stessa autrice.

Si continua alle 16,30 con uno spettacolo per bambini e famiglie a cura dei clown in corsia di Vip Pinerolo, associazione di volontariato che opera in ospedali e case di riposo portando con sé valori come il “Vivere in Positivo” e “Uniti per crescere insieme”.

Il sabato si conclude con l’apericena alle ore 19, prima della proiezione del cartone animato Coco.

La domenica prosegue con l’apertura delle bancarelle, della mostra e alle 10,15 con il culto con la comunità della chiesa valdese di San Giovanni: per l'occasione non ci si recherà nel tempio dei Bellonatti, ma nel giardino del Rifugio.
Prima del pranzo l’Assemblea Associazione Amici del Rifugio, prevista per le 11.30: tra i vari punti, si parlerà delle attività svolte nell’ultimo anno e di previsioni per il futuro.

Novità di quest’anno è la partecipazione, nel pomeriggio di domenica, del gruppo folk I Balarù (in piemontese, “chi ama ballare”) un pomeriggio all’insegna della musica e dei balli occitani aperto a tutti. Andrea Beltrando (organetti diatonici), Francesco Cavallero (ghironda), Andrea Lopomo (bouzouki, banjo tenore), Ilario Olivetti (clarinetto, cornamuse, flauti) ripropongono, all’interno del panorama balfolk europeo, le vecchie danze della loro terra.

La giornata si chiude con l’estrazione dei premi della lotteria.

È necessaria la prenotazione per l’apericena del sabato e il pranzo della domenica, telefonando allo 0121.909070.

Interesse geografico: