Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Europa. Nuovo segretario generale della Comunione di chiese protestanti

Mario Fischer della Chiesa evangelica in Assia e Nassau succede al luterano austriaco Michael Bünker

Nuovo segretario generale della Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE) sarà il pastore Mario Fischer della Chiesa evangelica in Assia e Nassau (Germania). Designato al termine della seduta del consiglio della CCPE svoltasi ieri a Varsavia (Polonia), succederà al vescovo luterano austriaco Michael Bünker.

La CCPE, conosciuta anche come “Concordia di Leuenberg”, in una nota diffusa oggi riporta le parole del presidente della CCPE, il pastore riformato svizzero Gottfried Locher: «tre sono e qualità di Mario Fischer: la sua competenza teologica, l’esperienza ecclesiastica maturata a livello internazionale, nonché l’entusiasmo creativo».

Il pastore Fischer, nato nel 1976 a Darmstadt, ha studiato teologia e filosofia a Mainz, Marburg, Roma e Monaco di Baviera. Fischer ha lavorato come vicario e pastore in varie comunità nella zona del Reno-Meno. Nel 2010 ha lavorato come vicario speciale nell’ufficio CCPE di Vienna, e dal 2016 ne è il direttore.

Prossima tappa rilevante della CCPE è quella dell’Assemblea generale in agenda a Basilea (Svizzera) dal 13 al 18 settembre, al termine della quale il pastore Fischer entrerà ufficialmente in carica.

La Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE) nasce nel 2003 come organismo ecumenico continentale che raggruppa 106 chiese luterane, metodiste, riformate e unite di oltre 30 paesi europei, in rappresentanza di circa 50 milioni di cristiani protestanti. Se la CCPE si è costituita solo di recente, la sua storia affonda le sue radici addirittura nel periodo della Riforma ed è soltanto l’ultima tappa di un cammino rilevante non solo per le chiese protestanti ma per l’intero movimento ecumenico mondiale. Per approfondimenti leggi la scheda qui.

 
Nella foto: Mario Fischer e Michael Bünker

Tags:

Interesse geografico: