
Prosegue il dialogo teologico tra luterani e pentecostali
06 ottobre 2017
Obiettivo del dialogo, che si concentra sul tema dell’identità cristiana, è definire le modalità di una comune testimonianza
I membri della Commissione Internazionale di Dialogo Lutero-Pentecostale, che riunisce rappresentanti di diverse chiese pentecostali e della Federazione luterana mondiale (Lwf), si sono incontrati per la seconda riunione annuale, dal 24 al 30 settembre, a Wittenberg, in Germania.
Il dialogo si concentra sul tema dell’«Identità cristiana», alla luce del testo di Luca 4, 18-19: Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione, e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del Signore.
L’obiettivo è di definire insieme le modalità di una comune testimonianza tra luterani e pentecostali, e di acquisire una migliore comprensione delle tradizioni teologiche e spirituali reciproche a livello locale e internazionale.
La riunione di Wittenberg ha in particolare discusso l’aspetto della missione alla luce delle parole di Luca 4, 18 «Dio mi ha consacrato per proclamare».
Le relazioni chiave dell’incontro di quest’anno sono state a cura del rev. Johannes Zeiler, della Chiesa di Svezia, su «Prospettive luterane sulla missione», e del rev. Tham Wan Yee delle Assemblee di Dio, Malesia, su «Dio mi ha consacrato proclamare. Una lettura pentecostale dal Sud globale».
I membri del gruppo hanno inoltre riflettuto sul contesto religioso nella secolare Germania dell’Est, dopo una relazione a cura del dott. Andreas Fincke, della Chiesa evangelica nella Germania Centrale.
Incontrandosi nella città in cui il riformatore Martin Lutero ha vissuto e insegnato nel XVI secolo, i partecipanti hanno potuto visitare varie mostre allestite in occasione del 500° anniversario dell’inizio della Riforma protestante in Germania. Nel corso di un culto – facendo riferimento ad un albero piantato dalla Diocesi svedese di Linköping nel Giardino di Lutero, gestito congiuntamente dal Lwf e dalla città di Wittenberg, i membri della Commissione hanno affermato: «Questo giardino è un simbolo della speranza cristiana e delle rafforzate relazioni tra le chiese cristiane in tutto il mondo».
La Commissione è co-presieduta dal dr. Jean-Daniel Plüss della Missione pentecostale svizzera, e dal rev. Walter Altmann, della Chiesa evangelica della Confessione Luterana in Brasile. Il gruppo – che ha tenuto la sua prima riunione nel settembre 2016 a Baguio, Filippine – si incontrerà nuovamente nell’ottobre 2018 in America Latina. Nel 2020, a conclusione della fase attuale del dialogo, sarà pubblicato un documento comune.