Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Curiosando tra i volumi di una qualsiasi libreria presente nelle nostre case, facilmente ci si imbatterà in una copia de I tre moschettieri, di Alexandre Dumas, incentrata sulla figura di D’Artagnan, giovane aspirante moschettiere del re di Francia. Il libro, pubblicato nel 1844, è una delle opere più note nel panorama della letteratura mondiale.

Quello che non molti sanno è che la figura di D’Artagnan è ispirata alla vita di un personaggio realmente esistito, Charles de Batz de Castelmore d’Artagnan. Ispirandosi alle vicende di questa figura, la Federazione Equituristica Francese ha elaborato un itinerario transnazionale di oltre 4.000 chilometri, percorribile a piedi, a cavallo o in bicicletta, che parte dal luogo di nascita di D’Artagnan, la Guascogna, e giunge a quello di morte, Maastricht, con alcune incursioni là dove il celebre personaggio visse o soggiornò.

La Route Européenne D’Artagnan, così è stato nominato questo itinerario, giunge a Pinerolo passando per la Val Chisone a partire da Clavière. Il progetto, che coinvolge 6 Paesi e ha ricevuto nel 2016 il finanziamento del bando europeo Cosme, vede Pinerolo come partner del progetto e unica tappa italiana. Nello scorso fine settimana i membri del Consorzio d’attuazione del progetto si sono incontrati proprio a Pinerolo per visitare i luoghi interessati, dal Museo della Cavalleria alla Cavallerizza Caprilli, sottolineando come quella pinerolese sia una tappa di grande rilevanza nel contesto dell’intero percorso, in quanto l’attraversamento delle Alpi rappresenta una vera e propria sfida per i cavalieri.

Pinerolo, oltre a curare il tratto di competenza, ha anche il compito di progettare la struttura del sito web e della guida dell’intero percorso. Per quel che riguarda le tempistiche, è previsto che l’itinerario sia percorribile a partire da ottobre 2017. La tratta italiana è già stata tracciata e testata, mentre è in corso la marcatura del percorso. Un’occasione per valorizzare una volta in più il territorio, tradizionalmente legato al mondo della cavalleria.

Immagine: una statua equestre di D'Artagnan, a Lupiac. Di OT de Lupiac - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=51419326

Interesse geografico: