Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Tveit: «Purificare la memoria» per celebrare la Riforma

A tre giorni dalla cerimonia di Lund per celebrare il Cinequecentenario della Riforma, per il Cec parla Tveit

Ieri, 27 ottobre, alla Peterskirche, la Chiesa dell’Università di Heidelberg, il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), Olav Fykse Tveit, ha ricordato che la Riforma protestante dev’essere commemorata grazie a una reciproca e responsabile fiducia.

Il 500° anniversario della Riforma protestante luterana parte dal gesto che il frate agostiniano, Martin Lutero, fece pubblicando le sue 95 tesi il 31 ottobre 1517 per denunciare gli abusi dell’allora chiesa romana scatenando così gli eventi che hanno portato alla Riforma e alla conseguente divisione del cristianesimo occidentale in cattolico e protestante: «Per stare davanti a Dio, il nostro dovere è quello dell’assunzione di responsabilità, sia nei confronti della creazione di Dio, in particolar modo con coloro creati a immagine di Dio, sia verso tutti gli esseri viventi», ha detto Tveit.

«La responsabilità è quell'atteggiamento che ha sempre contraddistinto il movimento ecumenico. Un atteggiamento di fermezza, il nostro, a dimostrazione che siamo affidabili e onesti, trasparenti, aperti, umili. Ciò che abbiamo sempre preteso come chiese – ha proseguito Tveit –, è il dialogo: malgrado le possibili differenze, divisioni, anche quelle che si sono sviluppate al nostro interno».

Il miglior modo per celebrare la Riforma, rileva ancora Tveit, deve prevedere una «purificazione della memoria», per costruire insieme la pace, così hanno fatto le chiese membro del Cec in Irlanda del Nord, nel Sud Africa e in molti altri paesi.

«Su questo Spirito di rinnovata energia dovranno essere seminati e raccolti i frutti del dialogo, un dialogo che certamente prevarrà – conclude Tveit – anche in occasione della prossima celebrazione tra i rappresentanti della Federazione luterana mondiale (Flm) e papa Francesco il prossimo 31 ottobre a Lund».

Immagine: via Oikoumene.org

Interesse geografico: