Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Gli archivi della Kek disponibili per studiosi e appassionati

Oltre 50 anni di relazioni ecumeniche europee da oggi a disposizione negli archivi di Ginevra

Al termine di un anno di intenso lavoro, archivisti e studiosi hanno sistematizzato i documenti relativi a una parte significativa della storia ecumenica europea, così da favorirne la conservazione e la consultazione. Attingendo prevalentemente dagli archivi del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e della Conferenza delle chiese europee (Kek) sono stati ordinati e recuperati oltre mille scatoloni di materiale, relativi soprattutto ai primi decenni di percorso ecumenico nel vecchio continente. Ciò include le dichiarazioni e la corrispondenza proveniente dai segretari generali, i resoconti delle riunioni di gruppi e assemblee di lavoro a partire dal 1959, anno di creazione della Kek. La raccolta offre uno spaccato del movimento ecumenico in Europa in anni di grandi tensioni fra i differenti blocchi, in pieno periodo di guerra fredda.

Ricercatori e studiosi potranno quindi recarsi a Ginevra negli spazi del centro ecumenico di Bossey per consultare l’archivio che include anche le relazioni intercorse oltre che fra Cec e Kek, oltre alla storia dell’Alleanza mondiale delle chiese riformate (Wcrc), della Federazione luterana mondiale e della Federazione mondiale degli studenti cristiani.

Rapporti e disfide teologiche, ma anche i grandi temi globali quali quello dei rifugiati o delle relazioni con altre comunità religiose, tutto ciò sarà consultabile dai visitatori.

Al contempo è in fase di realizzazione anche un indice delle opere censite che sarà disponibile on line in maniera tale da fornire una prima panoramica ai ricercatori di ciò che troveranno nelle stanze ginevrine.

La Conferenza delle chiese europee (Kek) è un raggruppamento di 115 chiese ortodosse, protestanti e anglicane in Europa cui si sommano oltre 40 fra organizzazioni nazionali di chiese e altri partner ecumenici. Creata nel 1959 ha uffici a Bruxelles e Strasburgo.

Interesse geografico: