Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Le celebrazioni della Riforma saranno ecumeniche ed internazionali

Lo afferma il vescovo Heinrich Bedford-Strohm, presidente del Consiglio della chiesa evangelica in Germania (Ekd)

Il 500° anniversario della Riforma nel 2017 sarà una festa profondamente ecumenica, europea e internazionale. È questo il pensiero del vescovo Heinrich Bedford-Strohm, presidente del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania (Ekd).

In occasione della Conferenza stampa che si è tenuta lo scorso 9 maggio a Berlino per presentare gli eventi che precederanno l’anniversario del 31 ottobre 2017, Bedford-Strohm ha affermato che le celebrazioni del cinquecentenario, a differenza dei passati anniversari, vogliono inviare «un segnale di riconciliazione e di nuovo inizio».

Il 31 ottobre di 500 anni fa si dice che Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sulla porta della cattedrale di Wittenberg. Quel gesto diede vita ad eventi che portarono alla Riforma e alla divisione della cristianità occidentale in chiese cattoliche e protestanti.

Negli ultimi anni, tuttavia, cattolici e luterani hanno raggiunto un accordo sulla dottrina della giustificazione, questione di divisione fondamentale tra il papato e Lutero e i suoi seguaci, e «molte differenze dottrinali non dovrebbero più avere un carattere divisivo», ha detto Bedford-Strohm.

L’anno della Riforma comincerà ufficialmente in Germania il 31 ottobre 2016 con un culto a Berlino. Nella stessa giornata, Papa Francesco e il vescovo Munib Younan, presidente della Federazione luterana mondiale (Flm), celebreranno un culto ecumenico a Lund in Svezia, dove la Flm è stata fondata nel 1947. Essi pregheranno per il perdono e la guarigione delle ferite che le due confessioni si sono inferte reciprocamente nel corso dei secoli.

Nell’autunno 2016, leader protestanti e cattolici della Germania si impegneranno in un comune pellegrinaggio in Israele e Palestina per ricordare le radici della loro fede comune. Seguirà a marzo 2017 un culto comune di confessione di peccato e di riconciliazione da parte delle chiese protestanti e cattoliche in Germania.

Uno degli eventi centrali in Germania durante l’anno della Riforma sarà un Kirchentag che si terrà a Berlino nel maggio 2017, dove è prevista la presenza di circa 100.000 persone. Altre migliaia si uniranno ai partecipanti del Kirchentag in occasione di un culto all’aperto che si svolgerà il 28 maggio a Wittenberg.

Nel corso della conferenza stampa, Bedford-Strohm ha inoltre sottolineato che la Riforma «non è solo una questione tedesca», indicando il lavoro dei Riformatori del 16° secolo tra cui Giovanni Calvino a Ginevra, Ulrich Zwingli a Zurigo e Martin Bucero a Strasburgo.

La dimensione europea della Riforma sarà caratterizzata da un camper «Storie in tour», che partirà da Ginevra il 3 novembre 2016e che toccherà 68 città legate alla Riforma in 19 diversi paesi prima di arrivare a Wittenberg il 20 maggio 2017 per l’apertura di una World Reformation Exhibition, dal titolo «Gates of Freedom», che durerà quattro mesi. Qui le chiese, le organizzazioni, i gruppi e gli artisti presenteranno la Riforma dalla propria prospettiva.

Il 31 ottobre 2017, infine, vi sarà una cerimonia ufficiale a Wittenberg.

Fonte: Cec

Foto: www.oikoumene.or

Interesse geografico: