Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«Un trattamento inaccettabile»

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) protesta per il trattamento subito dalla sua delegazione all’aeroporto di Tel Aviv

Doveva essere un «normale» viaggio di delegazione per prendere parte a un incontro internazionale sulla «giustizia climatica». Ma una volta messo piede all’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv, in Israele, la delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese è stata sottoposta a controlli di sicurezza che stando al comunicato emesso dal Cec hanno trasceso ogni comprensibile misura di sicurezza.

«I membri del gruppo di lavoro sui cambiamenti climatici, provenienti da ben 13 paesi, hanno riferito di essere stati trattenuti per ore d’interrogatorio, in un clima d’intimidazione e in una condizione simile alla detenzione, durata in alcuni casi anche per tre giorni», si legge nel comunicato.

Esprimendo la sua vicinanza alle vittime dell’incidente, il Segretario generale del Cec pastore Olav Fykse Tveit ha dichiarato di non aver avuto motivi per ritenere che la sua delegazione sarebbe incorsa in questo tipo di problemi, «perché ci sono stati altri incontri simili nel corso degli anni, non solo legati ai cambiamenti climatici ma relativi alle relazioni ecumeniche, al processo di pace e alla riflessione teologica». «Per molti anni – ha specificato Tveit, fornendo così una velata interpretazione dell’accaduto – il Cec ha attinto risorse sia dalla Palestina che da Israele al fine di promuovere relazioni pacifiche e convivenza».

Tutti i membri della delegazione ecumenica sono stati rilasciati e si trovano già fuori Israele. A incidente consumato, il Cec ha inviato al governo israeliano una richiesta formale di scuse per il comportamento aggressivo tenuto dalle autorità nei confronti dei rappresentanti ecumenici. «Crediamo sia nell’interesse del governo d’Israele affrontare questi spiacevoli incidenti affinché non si verifichino nuovamente, anche perché potrebbero coinvolgere futuri visitatori del paese. Su questi temi rimaniamo pronti all’incontro e alla discussione».

Foto By Pilettes - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15149418

Interesse geografico: