Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Le religioni reggono l'impatto delle nuove generazioni

Un sondaggio su ampia scala mostra che la fede è tutt'altro che in declino e che i giovani sono più credenti degli anziani

Il quotidiano britannico Telegraph riporta i risultati di un recente studio su «ateismo e religioni nel mondo» realizzato da una importante società di marketing con sedi in numerosi paesi, la Gallup International. Sono state sentite e censite le risposte di 64.000 persone in 65 nazioni.

Al vertice dei paesi “più religiosi” troviamo la Tailandia in cui il 94% degli intervistati si è dichiarato credente e solo l’un per cento ateo. Seguono l’Armenia, la Georgia e il Marocco. In ultima posizione la Cina con il 7% di credenti e il 61% di atei convinti. Le altre nazioni a maggioranza atea sono il Giappone, la Svezia e la Repubblica Ceca.

Lo studio dimostra che la religione non è in declino: i due terzi fra coloro che hanno meno di 34 anni si considerano credenti contro il 60% circa delle altre fasce di età. I risultati dello studio mostrano inoltre che i credenti sono la maggioranza in tutti gli strati della società, ed emergono fra i più religiosi le persone appartenenti alle fasce meno abbienti e con un minor grado di istruzione.

L’Europa occidentale è la macro area più atea con il 43% complessivo di credenti, poco meno dell’Oceania (44%).

Al contrario l’86% degli africani si definiscono credenti con punte del 90% in Algeria, del 93% in Marocco e dell’89% in Kenya. Nel medio oriente la percentuale è dell’82% e in America centrale dell’81%. In Europa Armenia, Georgia, Polonia, Macedonia e Kosovo sono i paesi più religiosi.

Lo studio arriva dopo la ricerca del Pew di cui ci siamo occupati anche su Riforma, e che prefigurava il prosieguo della costante ascesa registrabile dell'Islam, pronta a diventare entro il 2050 la principale religione più diffusa.

Nel complesso il 63% degli intervistati si considera religioso, il 22 non religioso, l’11 ateo e il 4 non sa fornire una risposta.

A questo link è possibile consultare i dati del sondaggio in questione.

Foto via Pixabay | Licenza: CC0 Public Domain

Interesse geografico: