Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Non solo storia valdese al Centro Culturale di Torre Pellice

Dal 4 novembre al 9 dicembre si tiene il corso gratuito di storia sulla Grande Guerra, tutti i martedì alle 21 alla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice

A novembre sono ripresi i corsi di formazione sulla storia valdese, corsi gratuiti pensati per i volontari e le guide del sistema museale delle valli Valdesi ma sempre aperti a tutti gli interessati. Quest'annoil fil rouge degli incontri è la Grande Guerra del '15-'18 proprio per ricordare e approfondire la prima guerra mondiale scoppiata giusto cento anni fa nel giugno del 1914, in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando erede al trono d'Austria e Ungheria.

Un evento che diede inizio a un massacro di proporzioni mai viste all'epoca, coinvolse 70 milioni di uomini e costò la vita a oltre 9 milioni di soldati e almeno 5 milioni di civili.

La guerra, come si sa, vide l'Italia in pirma linea e a questa parteciparono volenti o nolenti anche parecchi valdesi. Una mostra è in corso fino al 30 novembre al Centro Culturale Valdese dedicata proprio alle storie e alle memorie valdesi legate alla prima guerra mondiale. La Società di Studi valdesi a inizio settembre ha tenuto un convegno di due giorni sul tema e ora anche il corso di Storia valdese approfondirà quel drammatico periodo.

Il corso sulla Grande Guerra si terrà dal 4 novembre al 9 dicembre, tutti i martedì alle 21, presso la Fondazione Centro Culturale Valdese. Le serate e gli incontri ripercorrono i temi trattati dal convegno perché «per i corsi è necessario personale preparato che abbia svolto delle ricerche approfondite in merito ma che tratti l'argomento con un taglio differente, meno accademico – racconta Nicoletta Favout del Centro Culturale Valdese – Le nostre serate saranno divulgative e rivolte a un pubblico diverso da quello del convegno, un pubblico meno specialista».

Le serate del corso "La Grande Guerra. La storia valdese negli anni della guerra 1914-1918", saranno sei e saranno così strutturate: martedì 4 novembre introduzione generale sulla La Grande Guerra a cura di Giorgio Rochat. Martedì 11 novembre il tema sarà "La Chiesa valdese davanti alla guerra" con le relazioni di Franco Giampiccoli e Giorgio Rochat. Martedì 18 novembre "Le parrocchie valdesi e la guerra" spiegate da Giorgio Tourn, martedì 25 novembre Luca Pilone racconterà di come gli aiuti dall'estero hanno sostenuto i soldati e protetto gli orfani. Martedì 2 dicembre Silvia Facchinetti e Samuele Tourn Boncoeur realzioneranno sul costo umano della guerra e la celebrazione del lutto e per finire Sergio Rostagno martedì 9 dicembre decicherà la lezione a "I teologi, il secolo, le guerre - la ricerca dell'altro".

«Il fine di questi corsi, per noi guide, sarà proprio quello di avere informazioni in più da poter raccontare durante le nostre guide. Proprio per sapere che cosa e come raccontare quel periodo dal punto di vista della storia valdese nelle valli durante le guide agli ospiti e ai turisti italiani e stranieri. Le serate infatti sono organizzate nell'ambito della formazione permanente per guide e volontari del Sistema museale valdese ma tutte le persone interessate sono le benvenute» conclude Nicoletta Favout.

Interesse geografico: