Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Il ricordo di Ezio Giaj

Una delle anime della cultura Pinerolese degli ultimi 50 anni

La sera di mercoledì 7 giugno Ezio Giaj condivideva sulla sua bacheca Facebook la locandina di uno dei tanti eventi organizzati nel Pinerolese e per i quali si era impegnato; poche ore dopo un malore improvviso spegneva una persona che davvero negli ultimi 50 anni ha dato tanto alla cultura e alle tradizioni del suo territorio. Era nato a Pinerolo nel 1948.

A testimonianza del valore del personaggio, la quantità di messaggi che lo ricordano. Una personalità illustre, vivace, ma soprattutto fondamentale per il territorio Pinerolese di cui non è possibile elencare che una piccola parte delle attività svolte e dei contributi lasciati a questa terra.
Nel 1976 concepisce e realizza la Mostra mercato dell'artigianato Pinerolese nella caserma Fenulli; coinvolge tante piccole realtà economiche locali: la mostra attraversa due decenni, cambia un po' ma resta un momento centrale della fine estate di Pinerolo.

Nel momento in cui si chiude l'esperienza dell'Apt di Pinerolo e stanno per nascere le Atl, Giaj, con altre personalità locali da vita a "Pinerolo sì" che vuole essere un insieme di operatori e persone del Pinerolese in grado di promuovere il territorio e farne "pesare" il ruolo del complesso passaggio fra enti di promozione turistica.

Ci sono le sue idee dietro il museo di Scienze naturali, i musei di Pinerolo in genere, lo Scopriminiera, Tuttomele.

Coordina durante le XX Olimpiadi Invernali di Torino 2006 il Food&Beverage nei vari siti Olimpici e si occupa di rapporti con il territorio Pinerolese e Valsusino. Nel 2007 realizza il Museo della Menta e delle Piante officinali di Pancalieri.

Nel 2004 aveva realizzato il Museo del Gusto, unico in Italia, nell'ambito dell'Argal di Frossasaco.

Nel 2006 realizzava il Museo dell'emigrazione piemontese nel mondo a Frossasco con Michele Colombino. Dotato di una grande capacità grafica c'è la sua mano straordinaria dietro moltissimi loghi di iniziative della zona. Se ne è andato in punta di piedi, coinvolto ancora in tantissimi eventi e progetti. Mancherà a molti.

Interesse geografico: