Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

I figli del silenzio

Nella seconda metà del Novecento, da tutto il Sudamerica vennero in vario modo sottratti bambini alla fascia più povera della popolazione affinché venissero adottati nel resto del mondo, in cambio del pagamento di somme importanti.

Torniamo a raccontare un’inchiesta di Irpi Media, questa volta in formato podcast. Si tratta di Figli del silenzio, un lavoro di Elena Basso e Giulia De Luca che esplora una storia terribile ma ben poco conosciuta: nella seconda metà del Novecento, da tutto il Sudamerica e soprattutto dal Cile (ancora più sotto Pinochet) vennero in vario modo sottratti bambini alla fascia più povera della popolazione affinché venissero adottati nel resto del mondo, in cambio del pagamento di somme importanti.

Ne abbiamo parlato proprio con Giulia De Luca, che ci ha raccontato i punti salienti dell’inchiesta. Ad essere particolarmente interessata, in Italia, fu la Sardegna, dove quindi oggi si trovano molte persone, ora adulte, che stanno cercando di ricostruire la propria storia; alcuni di loro hanno scoperto molto tardi di essere adottate e in ogni caso stanno avendo molta difficoltà a rintracciare la propria famiglia biologica, nonostante il lavoro di autorità cilene e di un’associazione di madri a cui erano stati sottratti i figli.

Spesso, pelatro, i bambini erano stati portati via alle famiglie d’origine con l’inganno, dicendo loro, as esempio, che i bambini erano nati morti. Per questo si sta facendo molta fatica a ricostruire la vicenda, nella quale erano coinvolti anche enti religiosi, come un gruppo di suore sarde.

Puoi sentire qui l’intervista:

Ascolta "Figli del silenzio - Intervista a Giulia De Luca" su Spreaker.

Interesse geografico: