Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

A Torino stamane la marcia per ricordare Emanuele Artom

Giovane partigiano ebreo, morì a Torino il 7 aprile 1944 a seguito delle torture subite

La tradizionale marcia che si svolge ogni anno a Torino in ricordo del giovane partigiano ebreo Emanuele Artom è ormai da tempo un appuntamento atteso.

Una tappa tra le più significative di quel calendario civile della Memoria che aiuta, rivolgendo lo sguardo ai drammatici fatti del passato, a costruire un futuro di impegno e consapevolezza. “Non c'è futuro senza memoria” recita lo striscione affidato ai ragazzi che partecipano al corteo promosso dalla Comunità ebraica di Torino assieme alla Città di Torino, alle Comunità ebraiche di Vercelli e Casale Monferrato e alla Comunità di Sant’Egidio.

La partenza è prevista per stamane giovedì 23 marzo alle 11.00 dalla lapide ai deportati a Porta Nuova per poi concludersi, come da tradizione, in piazzetta Primo Levi, davanti alla sinagoga.

«Noi cittadini responsabili. Se non ci facciamo una coscienza politica non sapremo governarci», la citazione dai Diari di Emanuele Artom che quest'anno fa da spunto di riflessione alla manifestazione.

Interesse geografico: