Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Un progetto per i giovani delle chiese valdesi

Un’esperienza per scoprire il dietro le quinte delle redazioni di radio, tv e giornali delle nostre chiese, e ragionare sull'evangelizzazione

«Raccontare al mondo, raccontare il mondo. Un’esperienza per scoprire il dietro le quinte delle redazioni di radio, tv e giornali delle nostre chiese» è il titolo scelto per un progetto rivolto ai e alle giovani fra i 16 e i 25 anni appartenenti alle chiese valdesi del pinerolese.

L’idea di coinvolgerli in un progetto di “evangelizzazione” è partita dall’Inghilterra, e più precisamente dalla Waldensian Church Mission. Nelle valli valdesi la proposta è stata accolta con favore dalla Commissione esecutiva del Primo distretto che ha pensato di coinvolgere Radio Beckwith evangelica, Rbe Tv e Riforma – L’Eco delle Valli Valdesi per pensare a una forma innovativa capace di aggregare gli e le adolescenti e permettere loro di esprimersi attraverso i mezzi di comunicazione del panorama evangelico.

Un appuntamento conoscitivo è previsto venerdì 3 marzo alle ore18 a Villa Olanda, in via Fuhrmann 23 a Luserna San Giovani (To), un momento di incontro e di convivialità (prenotazioni e informazioni al 347-2430318), in cui verranno presentate le “linee generali” del progetto. Conoscere il mondo della comunicazione protestante, raccontare la realtà attraverso i vari supporti informativi, partecipare a un progetto da costruire insieme, portare la curiosità e lo sguardo sul mondo dei più giovani, condividere passioni e interessi e ricevere idee e spunti per poter far sentire la propria voce con strumenti nuovi sono gli ambiti da esplorare.

Interesse geografico: