
L’agenda degli appuntamenti martedì 13 - mercoledì 21 dicembre
13 dicembre 2022
Si entra nel vivo delle celebrazioni pre-natalizie, con un focus sugli appuntamenti nelle valli valdesi
martedì 13 dicembre
BOLOGNA: per il ciclo “La storia di Abramo, Genesi 12-25“, organizzato dal Gruppo biblico interconfessionale, Giuseppina Bagnato parla de “L’antenata insidiata“. Alle 21 presso la chiesa di San Giuseppe, via Bellinzona 6.
TORINO: al Centro Teologico (corso Stati Uniti 11) alle 21 terzo incontro del ciclo ecumenico «”In principio…” per una lettura polifonica della Genesi»: «Il patto con Abramo, cambiamento del nome. La promessa per Ismaele» (Gen XVII, 1ss.) con Ruth Mussi e Maria Bonafede.
OIVD: alle 17,30 su Zoom quarto e ultimo appuntamento del ciclo dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (Oivd) “Eretiche”: il punto di vista protestante con Letizia Tomassone. Per partecipare scrivere a [email protected]. I video degli incontri si trovano anche sulla pagina Facebook e il canale YouTube dell’Oivd.
mercoledì 14 dicembre
BERGAMO: alle 17,30 al Centro culturale protestante (v. T. Tasso 55) incontro sulla figura del prof. Bruno Revel (Bergamo 1895 - Milano 1959) con il pastore Italo Pons.
giovedì 15 dicembre
FIRENZE: alle 18 alla libreria Claudiana (via Borgo Ognissanti 14/R) presentazione del nuovo libro di Gabriele De Cecco «Tra il fare e il dire, Parole per una diaconia evangelica» (Claudiana 2022), conversazione tra l’autore e Cristina Bersano, Elisabetta Mantelli e musiche di Massimiliano Gambinossi.
PINEROLO (TO): alle 18, al tempio valdese (v. Dei Mille 1) l’Associazione culturale valdese «Ettore Serafino», in collaborazione con la libreria Volare, presenta il libro Le scarpe di Angiolino di Federico Jahier. Partecipano, oltre all’autore, i nipoti di Angiolino, Laura Bellet e Alessandro Favro, e gli esperti di Resistenza Andrea Geymet e Adolfo Serafino. Durante la presentazione: letture, performance e proiezioni di immagini. Diritti d’autore devoluti al Centro Studi per la pace e la nonviolenza «Sereno Regis».
ROMA: culto di Natale della Facoltà Valdese di Teologia condotto dal pastore Winfrid Pfannkuche alle 19,30 nell’Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia e in diretta streaming su Facebook (https://www.facebook.com/facoltavaldese).
TORINO: da dicembre inizia un nuovo ciclo di incontri al Foyer Ywca-Ucdg gestito dalla Diaconia valdese: si parlerà con due professioniste di salute al femminile, di prevenzione e di sapere ascoltare il corpo e l’anima. Sarà l’occasione per riflettere insieme su tematiche sociali e culturali e di conoscere il passato, il presente e il futuro del Foyer che ospita un progetto di social housing. Alle 17,30 in v. S. Secondo 70.
venerdì 16 dicembre
BASSIGNANA (AL): alle 21 alla chiesa metodista (v. Della Vittoria 5) ultimo appuntamento con «Aspettiamo il Natale insieme guidati dall’arte e dalla spiritualità antica».
GORIZIA: alle 17,30 alla Mediateca Ugo Casiraghi (v. G. Bombi 7) presentazione del libro “eVangelo, iGod & Personal Jesus”. Districarsi tra social, tecnologia e liquidità con l’autore Peter Ciaccio interviene la prof.ssa Agnese Miccoli.
MILANO: il Centro culturale protestante presenta una meditazione biblica per il tempo dell’Avvento alle 17,30: Anthem, un inno alla luce: «La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno sopraffatta» (Giovanni 1, 5) a cura di Sophie Langeneck. Alla sala attigua alla libreria Claudiana (v. F. Sforza 12/a) e sui canali YouTube e Facebook del Ccp.
SANREMO (IM): al tempio valdese (v. Roma 14) alle 16,30 concerto del M° Giuseppe Venturelli.
SUSA (TO): alle 20,45 nella chiesa valdese di Susa (v. Mazzini 21) Preghiera ecumenica di Avvento. Predicheranno don Daniele Giglioli vicario del vescovo e la pastora Lucilla Peyrot. La professoressa Carla Gribodo accompagnerà i canti all’armonium. Organizzato dalle chiese valdese e battista di Susa, battista di Meana di Susa, dalla Commissione per l’ecumenismo della Diocesi di Susa, dalla Chiesa ortodossa romena.
TORINO: dalle 15 alle 17 nella Casa valdese in corso Vitt. Em. II, incontro musicale con inni natalizi a cura di Aldo Palladino e Ivo Blandino.
sabato 17 dicembre
GROSSETO: l’ass. Rosa Parks e la chiesa battista invitano al concerto di Natale con Simona Parra e Simona Viganò, soprani, e Francesco Iannitti Piromallo, pianista. Alle 21 in v. Piave 17, ingresso libero.
MILANO: “Musica al tempio” propone una serata con l’orchestra e il coro dell’Università degli Studi Bicocca e i danzatori del Liceo coreutico Tito Livio in un omaggio a Camille Saint-Saëns con «Le carnaval des animaux» e «L’oratoire de Noël op. 12». Alle 20,30 al tempio valdese (v. Sforza 12A).
NAPOLI: alla chiesa valdese (v. Duomo 275) alle 17,30 presentazione del libro di Maria Teresa Pizzulli «Compositrici tra vita, arte e spiritualità», con brani musicali eseguiti da M.T. e Carmela Pizzulli.
PALERMO: al tempio valdese di v. Dello Spezio «Suoni e letture per il Natale» con il Càlamus Clarinet Ensemble (Conservatorio di Catania): musiche di Mozart, Pärt, Alfonso X di Castiglia, Rameau, musiche tradizionali e dall’Innario cristiano. Ingresso a offerta libera, segue aperitivo offerto dal gruppo giovani.
PARMA: la chiesa metodista di Parma-Mezzani presenta «La gioia del Natale nello strano caso di un inno metodista del XVIII secolo» con Guido Giampaolo (pianoforte), Joy Refugio (canto), Carlotta Pinardi, Chiara Agostini (voci narranti), Nicola Tedoldi (commento). Con la partecipazione dei bambini della scuola domenicale e del gruppo Sae di Parma. Alle 17 alla chiesa metodista (b.go G. Tommasini 26/A).
SONDRIO: al Centro evangelico di cultura (v. Malta) e sui canali social alle 18 «Martin Luther King: pace dalle periferie», pièce tra musica e narrazione con il prof. Paolo Naso, il maestro Alberto Annarilli, la soprano Giulia Ferrazza. Introduce Emanuele Campagna.
domenica 18 dicembre
FIRENZE: alle 18 alla chiesa battista di Borgo Ognissanti 14/R, concerto di Natale con Choreos, coro Lgbtqa+ di Firenze.
MILANO: culto natalizio, con Santa cena, della Scuola domenicale e del catechismo, alle ore 10.45 nel tempio valdese in via Sforza 12/A.
ROMA: Festa dell’Albero. Giornata di festa per tutta la comunità, con agape, canti e giochi al tempio valdese di piazza Cavour.
mercoledì 21 dicembre
TORINO: alle 21, al tempio valdese di c.so Vitt. Em.: «Cantiamo insieme il Natale. Una comunità che canta e si chiede che senso abbia il Natale oggi»; con Maria Bonafede, Jean-Félix Kamba Nzolo e il coro Semincanto.
Avvento e dintorni nelle valli valdesi
venerdì 16 dicembre
TORRE PELLICE: alle 20,45 nel tempio valdese, serata musicale con la partecipazione del Coretto valdese di Torre Pellice, dell’ensemble di canto gregoriano Cantus Ecclesiae (Luserna S.G.) e di Christopher Welch (Esercito della Salvezza) alla marimba. La serata, «La musica Smuove», è un concerto natalizio a sostegno del Comitato Sclerosi Multipla «San Giuseppe» onlus (Valli Pellice - Chisone - Germanasca) per i suoi progetti di sostegno alla mobilità.
domenica 18 dicembre
LUSERNA SAN GIOVANNI: festa dell’Albero alle 10, culto nel tempio dei Bellonatti con la partecipazione della Scuola domenicale.
alle 17, sempre nel tempio, concerto natalizio a cura delle Scuole di Musica del Pinerolese, «Lettere da Babbo Natale», con musiche, canti e letture degli allievi. Le offerte verranno interamente devolute all’Associazione Ugi (Unione Genitori Italiani) contro il tumore dei bambini di Torino.
POMARETTO: alle 10 culto dell’albero nel tempio a cura della Scuola domenicale.
RORÀ: alle 10, nel tempio culto di insediamento delle anziane del Concistoro e dalle 16,30 Festa dell’albero: breve spettacolo della Scuola domenicale e Pre-catechismo sul racconto di Natale, con la tecnica del Kamishibai, dal titolo: “La folle notte del piccolo Gesù”, seguito, alle 17, dal concerto della Corale valdese di Rorà e della Corale Vocincoro di Rovellasca su brani della tradizione natalizia. Dopo il concerto ci sarà un’apericena al costo di 10 euro.
SAN GERMANO CHISONE: alle 10 culto nel tempio con la partecipazione della Scuola domenicale e del precatechismo, registrato in streaming. A fine culto, momento di saluto augurale per tutta la comunità presente e di ringraziamento per i volontari che hanno prestato la loro opera durante l’anno. Nel pomeriggio i mercatini di Natale organizzati dal Comune vedranno la partecipazione della chiesa valdese con oggetti provenienti dal museo.