Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Forum sociale mondiale di Tunisi

Un sistema finanziario più giusto   Sul tema diversi laboratori a cura del Consiglio ecumenico delle chiese 

In occasione del 14° Forum sociale mondiale (Fsm), svoltosi dal 24 al 28 marzo a Tunisi (Tunisia), che ha riunito circa 70.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo, in rappresentanza di più di 4.000 movimenti di base e organizzazioni, le chiese cristiane hanno organizzato diversi laboratori e seminari su: il ruolo sempre più influente del settore finanziario; l’impatto che esso ha sulle comunità; l’impegno delle chiese per un sistema finanziario più giusto.

I workshop sono stati organizzati dal Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) in collaborazione con: Secours Catholique; l’Associazione per la tassazione delle transazioni finanziarie e per l’aiuto ai cittadini (Attac); il Centro di ricerca sulle imprese multinazionali (Somo); l’alleanza «Cooperazione internazionale per lo sviluppo e la solidarietà» (Cidse); e altri gruppi della società civile.

«Nelle istituzioni finanziarie internazionali continua ad esserci un deficit democratico», ha detto Athena Peralta, responsabile del Programma di giustizia economica e ecologica del Cec.

«La deregolamentazione finanziaria ha generato disuguaglianze all’interno e tra i paesi, e ha scatenato crisi finanziarie che colpiscono in modo sproporzionato i più poveri», ha detto.

I relatori dei workshop hanno sottolineato che gli agricoltori, così come le piccole e medie imprese, non hanno accesso ai servizi finanziari, che la frode e l’usura provocano la perdita di case e generano i senzatetto, e che la speculazione delle materie prime ha portato a prezzi alimentari instabili. Essi hanno inoltre osservato che gli obblighi nazionali di pagare i debiti esterni, anche se sono considerati legittimi, hanno strangolato le risorse destinate a sanità e istruzione nei paesi indebitati, come il Brasile e la Grecia.

Peralta ha riferito che i partecipanti ai workshop hanno affermato con forza la necessità di una regolamentazione globale del settore finanziario, e di lavorare insieme come società civile e cittadini per una struttura fiscale giusta.

 

Fonte: CEC

Copertina: Luciano Kovacs