
L’agenda degli appuntamenti martedì 6 - venerdì 16 dicembre
06 dicembre 2022
Dalle presentazioni di libri ai concerti, non mancano gli incontri di approfondimento: alcuni cicli si chiudono in questi giorni
martedì 6 dicembre
FIRENZE: Alle 18 alla libreria Claudiana (via Borgo Ognissanti 14/R) reading «L’Evasione possibile», dalla raccolta di racconti elaborati nei laboratori di scrittura nelle carceri promossi dal Centro sociale evangelico.
mercoledì 7 dicembre
TORINO: Alla Casa valdese (c.so Vittorio Emanuele II 23) alle 18 Paolo Ricca presenta «Dio. Apologia», discussione sulle maggiori obiezioni mosse nella modernità alla fede e all’esistenza di Dio, in dialogo con il prof. Federico Vercellone.
giovedì 8 dicembre
LA SPEZIA: Alla chiesa metodista (v. Da Passano 29) mercatino di Natale dalle 9,30 alle 12 e dalle 15 alle 18,30 e alle 17 concerto di canti natalizi al pianoforte con il m° Pier Luca Astro.
TORINO: presentazione del libro “Lungo cammino d’amore” di Giuseppe Foti. Il tema dell’amore e del cammino di condivisione in coppia, trattato nel corso di un dialogo tra Graziella Graziano e l’autore. Alle ore 16 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso.
venerdì 9 dicembre
MILANO – Al tempio valdese (v. F. Sforza 12A) alle 21 presentazione dell’album I Catari di Monforte a Milano di Cesare Malfatti ispirato alla vicenda degli eretici delle Langhe arsi vivi in un rogo allestito in quello che sarebbe diventato Corso Monforte a Milano. Ingresso gratuito.
ROMA – La Facoltà valdese di Teologia propone una lezione pubblica in inglese, con traduzione simultanea in italiano “Cattolicità battista: la sua importanza per i battisti e per tutta la chiesa” a cura del prof. Steven R. Harmon (Professor of Historical Theology alla Gardner-Webb University School of Divinity di Boiling Springs, North Carolina USA). Dalle 9 in Aula A della Facoltà (v. Pietro Cossa, 42) e su Zoom. Per partecipare scrivere a [email protected]
domenica 11 dicembre
TORINO – Alle 12 al termine del culto al tempio valdese in Corso Vittorio Emanuele II “aperitivo in musica” organistico con il m° Walter Gatti, presentazioni a cura di Enrico Basaldella e Marco Rossi Albertini.
PROTESTANTESIMO – Alle 7,00 su Raitre e repliche martedì 13 e mercoledì 14 all’1,10 e lunedì notte 19 all’1,45. In questa puntata: Viaggi e confini. Milioni di persone nel mondo si spostano per scappare da guerre, cambiamenti climatici, povertà o semplicemente per cercare un futuro migliore. Ma il diritto al viaggio è lo stesso per tutti e tutte su questo pianeta? O le frontiere spesso diventano muri invalicabili per chi è nato in alcune zone del mondo? E i confini dividono solo nazioni diverse o esistono confini anche all’interno dello stesso paese? Per rivedere le puntate: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo
martedì 13 dicembre
BOLOGNA: per il ciclo “La storia di Abramo, Genesi 12-25“, organizzato dal Gruppo biblico interconfessionale, Giuseppina Bagnato parla de “L’antenata insidiata“. Alle 21 presso la chiesa di San Giuseppe, via Bellinzona 6.
TORINO – Al Centro Teologico (corso Stati Uniti 11) alle 21 terzo incontro del ciclo ecumenico «”In principio…” per una lettura polifonica della Genesi»: «Il patto con Abramo, cambiamento del nome. La promessa per Ismaele» (Gen XVII, 1ss.) con Ruth Mussi e Maria Bonafede.
OIVD – Alle 17,30 su Zoom quarto e ultimo appuntamento del ciclo dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (Oivd) “Eretiche”: il punto di vista protestante con Letizia Tomassone. Per partecipare scrivere a [email protected]. I video degli incontri si trovano anche sulla pagina Facebook e il canale YouTube dell’Oivd.
mercoledì 14 dicembre
BERGAMO – Alle 17,30 al Centro culturale protestante (v. T. Tasso 55) incontro sulla figura del prof. Bruno Revel (Bergamo 1895 - Milano 1959) con il pastore Italo Pons.
giovedì 15 dicembre
FIRENZE – Alle 18 alla libreria Claudiana (via Borgo Ognissanti 14/R) presentazione del nuovo libro di Gabriele De Cecco «Tra il fare e il dire, Parole per una diaconia evangelica» (Claudiana 2022), conversazione tra l’autore e Cristina Bersano, Elisabetta Mantelli e musiche di Massimiliano Gambinossi.
PINEROLO: alle 18, presso il tempio valdese (v. Dei Mille 1), l’Associazione culturale valdese Ettore Serafino presenta il libro Le scarpe di Angiolino - Storia di un partigiano scomparso tra la Val Susa e la Val Pellice di Federico Jahier. Partecipano, oltre all’autore, i nipoti di Angiolino, Laura Bellet e Alessandro Favro, e gli esperti di Resistenza Andrea Geymet e Fofo Serafino. Oltre al dibattito: letture, performance e proiezioni di immagini.
ROMA – Culto di Natale della Facoltà Valdese di Teologia condotto dal pastore Winfrid Pfannkuche alle 19,30 nell’Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia e in diretta streaming su Facebook (https://www.facebook.com/facoltavaldese).
venerdì 16 dicembre
GORIZIA – Alle 17,30 alla Mediateca Ugo Casiraghi (v. G. Bombi 7) presentazione del libro “eVangelo, iGod & Personal Jesus”. Districarsi tra social, tecnologia e liquidità con l’autore Peter Ciaccio interviene la prof.ssa Agnese Miccoli.
MILANO – Il Centro culturale protestante una meditazione biblica per il tempo dell’Avvento alle 17,30: Anthem, un inno alla luce: «La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno sopraffatta» (Giovanni 1, 5) a cura di Sophie Langeneck. Sui canali YouTube e Facebook del Ccp.
SANREMO – Al tempio valdese (v. Roma 14) alle 16,30 concerto del M° Giuseppe Venturelli.
TORINO: dalle 15 alle 17 nella Casa valdese in corso Vittorio Emanuele II, incontro musicale con inni natalizi a cura di Aldo Palladino e Ivo Blandino.