Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Eretiche, un ciclo di incontri

L’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne avvia due cicli di incontri sulle vicende di donne che non si sono uniformate al potere patriarcale. Primo appuntamento domani con la teologa Adriana Valerio

L’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (Oivd) ha avviato - a partire dal libro di Adriana Valerio  "Eretiche, donne che riflettono, osano, resistono"  (il Mulino 2022) due cicli di appuntamenti proprio sul tema Eretiche

Il  quadro del  primo ciclo di  incontri è di  carattere  interreligioso; il secondo ne prescinde.

«Attraverso  gesti di sovversione coraggiosi - si legge nel comunicato che presenta l'evento -, le donne hanno disseminato,  nell’impianto patriarcale di cui è intessuta la  storia, fessure, crepe, a volte veri sussulti. Tali gesti (sovversivi anche se avvolti nella mitezza), tali visioni e parole profetiche ci riguardano da vicino: testimoniano che le donne non sempre si sono uniformate all’economia simbolica maschile, piegandosi a ruoli ancillari, di accudimento, di riproduzione generativa, di servizio sessuale;  e non sempre si sono assoggettate ad essere specchio del logos maschile».

«È nostra vocazione dare eco ed espandere tali testimonianze - prosegue il testo -. È nostro compito accogliere, custodire, ampliare l’orizzonte di ricezione e consapevolezza della genealogia di figure femminili carismatiche, autonome, trasgressive, e far fiorire mondi di visioni/rappresentazioni controegemoniche della cultura maschile dominante».

Il  progetto è trasversale alle religioni monoteiste.     

 Ecco il programma  di  questo primo ciclo interreligioso:  

Adriana Valerio  - cattolica -  mercoledì 21 settembre 

Shulamit Furstemberg Levi - ebrea- giovedì 20 ottobre 

Minoo Mirshahvalad  -musulmana-  venerdì 18 novembre 

Letizia Tomassone  -valdese- martedì 13 dicembre

Seguirà,  l’anno prossimo, un  secondo ciclo. Eresia: anima del  femminismo. Esso prevede la partecipazione di  donne di associazioni che rappresentano vari profili del femminismo,  che per lo più si caratterizzano per un orientamento su posizioni agnostiche. «Vorremmo cercare di dialogare con tali realtà, scambiando -sull’argomento ERETICHE ( sigillo dell’intera cultura femminista)- i loro punti di vista con i nostri, le cui  radici  si collocano in  pluralità di femminismi,  fecondati  dal vento della spiritualità/fede» conclude la valutazione L’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne.

L'appuntamento di domani 21 settembre con Adriana Valerio è sulla piattaforma Zoom alle ore 17.30. Per avere il link sarà necessario inviare la richiesta all’indirizzo [email protected].

 

Interesse geografico: