Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La montagna non può rimanere marginale

La mobilitazione di sabato 17 settembre a Villar Perosa ha visto la partecipazione degli amministratori locali, dei parroci con il vescovo, pastori e pastore valdesi

Una valle che ha visto dei momenti di grande attività industriale, che ora conosce un declino su questo versante, ma che non accetta di vedere le strutture produttive ridursi a reperti di archeologia industriale, soprattutto in mancanza di alternative di sviluppo. Questo è uno degli intendimenti alla base della mobilitazione che si è svolta sabato 17 settembre, a Villar Perosa (To), e che prendeva le mosse proprio dalla denuncia del carattere marginale che viene ingiustamente riservato alla montagna. Vivere la montagna: quali prospettive, quali opportunità? era il tema, dunque, della manifestazione indetta dai sindaci dell’Unione montana Valli Chisone e Germanasca, che ha riunito qualche centinaio di persone lungo un percorso segnato da luoghi simbolici: partenza davanti allo stabilimento ex Sachs (chiuso da 10 anni) e arrivo di fronte alla Primotecs.

Non poteva essere evitato, naturalmente, di rimarcare il nesso tra le crisi globali (guerra, e quindi energia) e ciò che maggiormente attiene all’ambito locale: su questo aspetto si sono espressi gli amministratori locali.

Ma si è fatto sentire anche il riverbero di quelle questioni sociali da tempo poste all’attenzione della politica, e che ricevono risposte soltanto a singhiozzo. È il caso dei problemi nel comparto dei servizi: dall’istruzione, in particolare la difficoltà a reperire dirigenti scolastici che assicurino una certa stabilità (e se mancano i dirigenti, difficilmente avremo insegnanti con una certa continuità) oltre alle difficoltà, più volte segnalate, relative alla sanità (carenza cronica di personale infermieristico) e alle strutture per anziani e Rsa, su cui più volte la Diaconia valdese, la diocesi di Pinerolo e anche strutture private della zona hanno lanciato ripetuti allarmi..

Alla manifestazione, che ha visto l’intervento del vescovo di Pinerolo Derio Olivero, la presenza dei parroci e dei pastori e pastore delle chiese valdesi del I Distretto, anche la Diaconia valdese ha fatto sentire la propria voce, nelle parole di Marco Armand Hugon, che ha “rilanciato” le «30 domande» poste dalla Csd sotto il cappello «Ascoltare gli ultimi». Iniziativa lanciata in campagna elettorale: si aspettano le risposte...

Interesse geografico: