Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La formazione, un’esigenza

L’Assemblea-Sinodo delle chiese valdesi, metodiste e battiste ha discusso ieri di formazione biblica, specialistica, pastorale e diaconale. La volontà di creare un centro nazionale dedicato alla Pace

«L’esigenza di quella che oggi si chiama “formazione” venne avvertita nel movimento valdese fin dal suo sorgere nel medioevo: i predicatori itineranti che percorrevano l’Europa per annunciare il Vangelo venivano istruiti dai colleghi più anziani, ed uno dei primi centri di questo addestramento teologico era situato in una casa contadina nelle valli valdesi del Piemonte. In seguito all’adesione alla Riforma protestante, i valdesi strutturarono la loro chiesa secondo il modello riformato calvinista, ed incrementarono il livello della preparazione teologica dei pastori», così si legge sul sito della Facoltà valdese di teologia. 

Di formazione si è discusso ieri, in occasione dell’Assemblea-Sinodo delle chiese valdesi, metodiste e battiste, in corso a Torre Pellice (To). 

Tra i numerosi interventi, sono stati ricordati anche i percorsi formativi della Facoltà: la Laurea in teologia, la laurea in scienze bibliche e teologiche, la laurea specialistica in teologia, i certificati e il dottorato; percorsi arricchiti anche da una recente possibilità per gli studenti, quella dell’Erasmus. 

Offerte formative sono presenti in alcune chiese del territorio, per questo è giunta una richiesta, che siano proprio le chiese, luoghi privilegiati, pronte a riconoscere i nuovi talenti e le nuove vocazioni pastorali e diaconali, dunque di seguirle nel percorso di fede e indirizzarle.

Infine, sono emerse alcune proposte. Tra le tante, una indirizzata alla Facoltà, che al percorso di studi di Scienze biblico teologiche (Sbt – Laurea triennale) si possa affiancare un biennio (successivo) di specializzazione in vista del ministero pastorale. Un’altra all’assemblea tutta e alle chiese: che si possa giungere a una rete sempre più orizzontale in tema di formazione. Parole chiave dell’intero dibattito: «implementazione» e «offerta».  

Infine il voto che impegna le chiese a sedersi attorno a un tavolo per la valutazione della creazione di un centro nazionale, intitolato alla figura del pastore Martin Luther King, che diventi luogo di formazione e promozione sul tema della Pace, della risoluzione dei conflitti, del dialogo. Un progetto ambizioso che rappresenta la forte volontà delle chiese di continuare a lavorare insieme su un tema di pressante attualità, oggi e sempre.

Interesse geografico: