Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Una Scuola per la Democrazia: tutto pronto a Torre Pellice

Il programma degli appuntamenti aperti al pubblico della ricca settimana di incontri e dibattiti

La “Scuola per la Democrazia” entra nel vivo con l’inaugurazione domenica 3 luglio nell’aula sinodale (v. Beckwith 2, Torre Pellice, dove si terranno tutti gli appuntamenti) alle 16,30 con la prolusione del senatore e sociologo Luigi Manconi, dopo le letture dei princìpi della Costituzione curate dall’attrice Gisella Bein, gli interventi istituzionali di Paolo Naso (Sapienza Università di Roma), Alessandra Trotta (moderatora della Tavola valdese), Roberto Canu (presidente del Comitato del Liceo valdese), Maurizia Allisio (vicesindaca del Comune di Torre Pellice), e l’introduzione alla Scuola e alla sessione estiva di Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro culturale valdese. 

Nei giorni seguenti, dal 4 al 9 luglio, si terranno le giornate di studio tematiche, a cui è possibile assistere come uditori, dalle 9,30 alle 12,30: «La sovranità appartiene al popolo», «Sovranismi», «Democrazie e populismi», «Democrazia e sviluppo», «Democrazia e religioni». 

Qui è possibile visionare tutto l'ampio programma.

Sono poi previste tre serate pubbliche (alle 21): lunedì «Martin Luther King. Una storia americana«: lezione concerto di Paolo Naso con Alberto Annarilli ed Elisa Biason; martedì presentazione del libro Il populismo religioso tra teologia e politica (Claudiana) con Elena Bein (filosofa), Michel Charbonnier, (pastore valdese), Ilaria Valenzi (giurista). Modera Marco Di Pasquale (pastore valdese); venerdì concerto di musica occitana con Giovanni Battaglino e Dino Tron.

Infine, una tavola rotonda anch’essa aperta a tutti, «Per una democrazia di qualità», sabato alle 16,30 con gli interventi di Anna Finocchiaro (parlamentare), Valdo Spini (presidente Aici, Associazione delle Istituzioni culturali italiane), Michele Vellano (Università di Torino), Giorgio Gomel (Centro Studi Confronti – Gruppo Martin Buber. Ebrei per la pace), Stefano Tallia (presidente Ordine dei Giornalisti del Piemonte). Modera Davide Rosso, direttore Fondazione centro culturale valdese. 

Per informazioni: [email protected]; www.fondazionevaldese.org

Interesse geografico: