Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Boris Pahor, oltre un secolo di testimonianze

È morto a 108 anni lo scrittore appartenente alla minoranza slovena in Italia. L'intervista del 1991 su "La Luce" all'indomani dell'indipendenza slovena

È morto a Trieste, dove era nato 108 anni fa, l’intellettuale Boris Pahor. Una vita lunghissima, segnata da grandi dolori e grandi battaglie civili, in primis per il riconoscimento della minoranza slovena in Italia, oggetto di decenni di persecuzioni, prima sotto il fascismo e poi nell’Italia repubblicana.

Egli stesso fu testimone all’età di 7 anni, il 13 luglio 1920, del tragico incendio del Narodni Dom, la casa del popolo, sede delle organizzazioni della comunità slovena a Trieste, in quello che è passato alla storia come uno dei battesimi del fuoco dello squadrismo fascista allora in fase di organizzazione.

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 venne arrestato per essersi unito alle truppe partigiane slovene e venne deportato in vari campi di concentramento. Fra le opere più celebri “Necropoli” e “Il rogo nel porto”.

Qui di seguito riproduciamo l’intervista che Tavo Burat, alias Gustavo Buratti Zanchi, scrittore, poeta, politico e studioso delle minoranze linguistiche, nonché allora Presidente del concistoro della chiesa valdese di Biella condusse a Boris Pahor su “La Luce” (allora giornale delle chiese valdesi e metodiste) del 1991, all’indomani della dichiarazione di indipendenza slovena dalla Jugoslavia del 25 giugno di quello stesso 1991.

 

pahor1.jpg

pahor3.jpg

Foto di Miran Hladnik

 

 

Interesse geografico: