Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

17 maggio, giornata contro l'omobilesbotransfobia

Varie iniziative nelle chiese locali

Il 17 maggio anche le chiese metodiste e valdesi aderiscono alla giornata internazionale contro l'omobilesbotransfobia, ricordando le numerose vittime della violenza legata al genere e all'orientamento sessuale affinché le comunità cristiane sappiano fare spazio a tutti, per diventare sempre più luoghi di accoglienza e sostegno verso le persone LGBTQ+ e verso ogni persona colpita da discriminazione. Una discriminazione contro cui il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi del 2015 invitò le comunità a mantenere alta l'attenzione.

Il versetto scelto quest'anno dalle comunità cristiane per la giornata è tratto dalla dalla seconda lettera di Paolo ai Corinzi 3, 17: "Dove c'è lo Spirito del Signore c'è libertà".

La Commissione fede, genere e sessualità delle chiese battiste, metodiste e valdesi, in collaborazione con la Rete evangelica fede e omosessualità (Refo), ha preparato la liturgia e la scheda omiletica per la giornata.

«Molti anni fa - dichiara la pastora Daniela Di Carlo, coordinatrice della Commissione - la teorica femminista Alessandra Bocchetti diceva che occorre il perfetto silenzio sull'essere donna per poter capire quando il mondo è diventato davvero un luogo giusto e inclusivo. Io vorrei dire la stessa cosa ora: mi piacerebbe ci fosse il perfetto silenzio sulla comunità LGBTQ+ e che tutti e tutte potessero sentirsi inclusi in quello che noi chiamiamo mondo. Purtroppo, però, esistono ancora luoghi nei quali il genere rappresenta un problema. E dunque occorre mettersi al lavoro, tutti quanti insieme, per proseguire questo cammino di inclusione».

Nell'agenda del nostro sito i vari appuntamenti organizzati per oggi principlamente, ma anche nei giorni seguenti.

Interesse geografico: