Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

L’informazione malata

Oggi 3 maggio è la Giornata mondiale per la Libertà di stampa. Nel mondo la classifica vede la Norvegia calssificarsi al 1°posto. L’Italia solo al 58simo, l’Ucraina al 97esimo e la Russia 150esimo 

Oggi si celebra la Giornata mondiale per la libertà di stampa. Per l’occasione la Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), Amnesty International e Articolo21 liberi di... promuovono un sit-in alle 11, nei pressi dell’Ambasciata della Federazione Russa, per protestare contro l’invasione dell’Ucraina e il bavaglio ai media indipendenti russi e bielorussi.

Una delegazione guidata dal presidente Giuseppe Giuliettiricorderà croniste e cronisti assassinati negli ultimi anni, fino al conflitto in corso, in Ucraina, Russia, Siria, Yemen e leggerà alcuni brani di Anna Politkovskaja, la giornalista dissidente che ha continuato a denunciare le violazioni dei diritti umani in Russia e in Cecenia e le politiche di Vladimir Putin fino a quando, il 7 ottobre 2006, è stata assassinata con cinque colpi di pistola nell’ascensore del suo palazzo.

Il pensiero è rivolto anche a tutti i giornalisti uccisi e a quelli che ancora si trovano nelle carceri in Turchia, in Egitto, in Iran, in Africa e in tutti i luoghi del mondo nel quale la libertà di espressione non è garantita.

La classifica più recente è quella di Reporters sans Frontieres del 2022 che, come ogni anno, ha fotografato lo stato di salute dell’informazione mondiale. 

Impietosa anche per chi oggi invade di notizie la scena mondiale. La classifica vede come la più virtuosa la Norvegia. L’Italia scende al 58simo posto dal 41esimo, l’Ucraina al 97esimo e la Russia 150esimo posto. 

Una «pandemia» ancora in pieno sviluppo.

Interesse geografico: