Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Chissà se la luna di Kiev è bella come quella di Roma…

Il 14 aprile del 1980 moriva a Roma a 60 anni Gianni Rodari. La sua filastrocca «La luna di Kiev» è diventata virale…

Il 14 aprile del 1980 moriva a Roma, a 60 anni, Gianni Rodari.

«Scrittore per l’infanzia, amatissimo da generazioni di bambini, Rodari – ricorda Rai cultura – inizia la carriera come giornalista collaborando a diverse testate di sinistra, da L’ordine nuovo, a l’Unità, sino a Paese sera. Negli anni Sessanta pubblica Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Gip nel televisore. Favola in orbita di Gianni Rodari.

Del 1973 è il suo capolavoro pedagogico, scritto per insegnanti e genit i La Grammatica della Fantasia; introduzione all'arte di inventare storie».

La filastrocca La luna di Kiev, pochi giorni dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, è stata riscoperta diventando virale .

Un testo che Gianni Rodari scrisse nel 1955 come inno alla fratellanza tra i popoli, ma che riletto ai nostri giorni riecheggia come profetico.

Dunque, a quasi 70 anni dalla prima pubblicazione, il celebre componimento è stato visto come un simbolo di pace. La filastrocca ricorda a tutte e a tutti noi che i raggi di sole viaggiano nel mondo liberi e senza passaporto.